Rinaldin, Anna
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 479
SA - Sud America 350
EU - Europa 242
NA - Nord America 92
AF - Africa 14
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 2
Totale 1.179
Nazione #
BR - Brasile 289
SG - Singapore 273
IT - Italia 138
US - Stati Uniti d'America 83
RU - Federazione Russa 77
CN - Cina 60
VN - Vietnam 60
AR - Argentina 32
ID - Indonesia 12
IN - India 11
EC - Ecuador 10
FR - Francia 8
IQ - Iraq 8
CO - Colombia 7
BD - Bangladesh 6
NL - Olanda 6
PK - Pakistan 6
SA - Arabia Saudita 6
MY - Malesia 5
UZ - Uzbekistan 5
GB - Regno Unito 4
HK - Hong Kong 4
JP - Giappone 4
UY - Uruguay 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
AZ - Azerbaigian 3
CL - Cile 3
JO - Giordania 3
KE - Kenya 3
MX - Messico 3
TR - Turchia 3
ZA - Sudafrica 3
MA - Marocco 2
TN - Tunisia 2
VE - Venezuela 2
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 2
AL - Albania 1
AT - Austria 1
BB - Barbados 1
BO - Bolivia 1
CA - Canada 1
CZ - Repubblica Ceca 1
DE - Germania 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
ES - Italia 1
ET - Etiopia 1
GE - Georgia 1
GT - Guatemala 1
HN - Honduras 1
HR - Croazia 1
IL - Israele 1
IR - Iran 1
KW - Kuwait 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
LY - Libia 1
PE - Perù 1
PS - Palestinian Territory 1
PY - Paraguay 1
SI - Slovenia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
UA - Ucraina 1
Totale 1.179
Città #
Singapore 208
Moscow 45
Beijing 29
Venice 29
Ho Chi Minh City 27
São Paulo 19
Rome 14
Milan 11
Buenos Aires 9
Curitiba 9
Hanoi 9
Brasília 7
Naples 7
Dongguan 6
Genoa 6
Ribeirão Preto 6
Baghdad 5
Chicago 5
Goiânia 5
Kuala Lumpur 5
Martellago 5
Rio de Janeiro 5
San Polo di Piave 5
Amsterdam 4
Dhaka 4
Guarulhos 4
Haiphong 4
Hong Kong 4
Lahore 4
Montevideo 4
Nova Iguaçu 4
Osasco 4
Porto Alegre 4
Salvador 4
Surabaya 4
Taranto 4
Tashkent 4
Verona 4
Wenzhou 4
Baku 3
Campinas 3
Canoas 3
Caxias do Sul 3
Lanús 3
Las Vegas 3
Nairobi 3
Quận Bình Thạnh 3
Riyadh 3
Rogeno 3
Volta Redonda 3
Alvorada 2
Amman 2
Ashburn 2
Avellaneda 2
Belo Horizonte 2
Blumenau 2
Bogotá 2
Bologna 2
Brescia 2
Buffalo 2
Bắc Giang 2
Caratinga 2
Catania 2
Ezeiza 2
Feira de Santana 2
Florence 2
Fortaleza 2
Franca 2
Hải Dương 2
Ibiúna 2
Jeddah 2
Johannesburg 2
Joinville 2
Jundiaí 2
Lấp Vò 2
Maceió 2
Magé 2
Maringá 2
Mogliano Veneto 2
Montes Claros 2
Monza 2
Mossoró 2
New Haven 2
Niterói 2
Padova 2
Palermo 2
Palestina 2
Palhoça 2
Peruíbe 2
Praia Grande 2
Punta Arenas 2
Quito 2
Registro 2
Sorocaba 2
São Carlos 2
São José dos Campos 2
São Sebastião 2
The Bronx 2
Thái Nguyên 2
Treviso 2
Totale 673
Nome #
(con Alessio Cotugno, Francesca Malagnini) Francesco Bruni, Gabriella Alfieri, Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann, Manuale di scrittura e comunicazione: per la cultura personale, per la scuola, per l’università 27
Annotazioni di storia della lessicografia veneziana. Un testo inedito di Paolo Zolli 24
(con Francesca Malagnini) Cronologia esplicita e nuovi dati redazionali per il Dizionario della lingua italiana di Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini: l’esemplare in dispense 24
Glossario di alcuni termini notevoli di R (aloe; andanico; armellino (1); armellino (2); astore; azzaio; bailo; calcedonio; canevo; canfora; codogno; colto; cremesino; cubebe, damasco; dattalere; dattalo; diaspro; ebano; endego; falcone lanere; feltro; feltrone; fondaco; francholino; galanga; gatto mammone; girifalco; gosso; greco; griffone; grosso; maestro; marca; muschio; nacchera; noce moschiata; paisa; panizzo; pepone; per un trarre di balestra; pomo di Adamo; pomo di paradiso; pomo granato; saleggiato; sandalo; saorna; sazzo; senavro; sirocco; sorze di faraon; spienza; spodio; susimano; tamarindo; tornese; tortizza; tucia; turchasso; turchese; varo; verzino; zaffarano; zambellotto; zibellino) 22
Alcuni lemmi per un lessico politico ottocentesco: le forme di governo in Niccolò Tommaseo 22
Archivi d’autore al CISVe: P.M. Pasinetti e le «Carte del Contemporaneo» 21
San Lorenzo Giustiniani, Discorsi e lettere 20
Antologie scolastiche: le Letture italiane di Niccolò Tommaseo 20
Dal veneziano all’italiano: localismi per la lingua nazionale 20
Alcune poesie inedite di Ernesto Calzavara. Saggio di edizione critica 19
Il Dizionario dei Sinonimi di Niccolò Tommaseo: della Crusca Veronese al Tommaseo-Bellini 19
Fascicolo Linguistico Adriatico 19
«È faccenda seria, cotesta vostra poesia». Varianti d'autore (e non) dalle lettere con Gino Capponi, Giovita Scalvini e Antonio Rosmini 18
*cōmptiāre; cōmptus 18
Prime ricognizioni per una banca dati degli antichi commenti in volgare alle opere di Dante, Petrarca e Boccaccio (ante 1500) 17
Il cantiere del Tommaseo-Bellini: testo e paratesto 17
Ernesto Calzavara. Il fondo del poeta trevigiano al Centro Interuniversitario di Studi Veneti 17
congiālis, congius 17
concussio; concutere 17
contestari, contestatio, contestatorius 17
Un carteggio inedito di fine Trecento tra le due sponde dell'Adriatico. Aspetti storici e linguistici 17
Cartoline veneziane. Ciclo di seminari di letteratura italiana 16
Il lessico politico nei testi in volgare delle origini, in Atti del XXIV Congresso dell'ADI Letteratura e potere/poteri 16
capere, crucem, diem, finem, gyrum, *matteam, minorem, miscere, montem, plicare, prehendere, premere, Romanum, scribere, secare, vertere 16
Per una storia della varietà italoromanza usata a Fiume: la Tariffa dei sensali del 1785 15
Dall'affetto al morso. Storie e significati di nove parole 15
Il «giornale che s’intitola da una parola d’affetto»: Tommaseo compilatore de «La fratellanza de’ popoli» (1849) 15
Ernesto Calzavara. Raccolte poetiche 1: 1960-1974 15
Cinema e teatro nella produzione poetica di Ernesto Calzavara 15
Il percorso di Ugo Fasolo, Carteggio con Biagio Marin (1963-1980), Bibliografia delle opere di Ugo Fasolo, Bibliografia critica 15
Niccolò Tommaseo, Per le famiglie e le scuole. Canzoni 15
Affetto di famiglia, di patria, civile e sociale. Un'accezione nuova 14
La composizione del Fondo Calzavara 14
Mostra documentaria e fotografica sulla vita e sull'opera di Ernesto Calzavara 14
«Dalla famiglia viene facendosi e rifacendosi la nazione». Alcuni aspetti del Tommaseo educatore e linguista 14
I prestiti romanzi nel resoconto di viaggio di Konrad von Grünemberg 14
Recensioni del Fascicolo Linguistico Adriatico 14
Lezioni sull'etimologia di Paolo Zolli (1972) 14
Niccolò Tommaseo, Gli articoli del «Giornale sulle scienze e lettere delle provincie venete» (1823-24) 14
Gli strumenti del poeta. Notizie dal Fondo Calzavara 14
“Scritti sui banchi” delle medie: una riflessione sui registri linguistici con analisi di temi e proposte di lavoro 13
Recensioni del "Fascicolo Linguistico Adriatico" 13
*/pon-e-/ 13
clyster, clysterium, clysterizare 13
“Faccio passare immagini”: un'epoca raccontata dalle carte di P.M. Pasinetti al CISVe 13
Lingue testi culture. L’eredità di Folena vent’anni dopo. Atti del XL Convegno Interuniversitario (Bressanone/Innsbruck, 12-15 luglio 2012), a cura di Ivano Paccagnella e Elisa Gregori, Editrice Esedra, Padova, 2015 13
Lingue e dialetti nella produzione poetica di Ernesto Calzavara 13
San Lorenzo Giustiniani, L’obbedienza e l’umiltà 13
Niccolò Tommaseo, Canti corsi, a cura di Annalisa Nesi, Fondazione Pietro Bembo/Ugo Guanda Editore, Milano-Parma, 2021 12
Le "Poesie" (1872) di Niccolò Tommaseo. Saggio di edizione critica e commentata 12
Mustoxidi, Andrea 12
La lirica in veneziano di Niccolò Tommaseo 12
Oltre l’avvicendarsi delle stagioni. Testimonianze per Ugo Fasolo a cento anni dalla nascita. Carteggio Fasolo-Marin 12
«Parola di Dante»: il Commento alla ‘Commedia’ di Tommaseo e il «toscano vivente» 11
Il veneziano dei mercanti in Oltremare 11
Recensioni del Fascicolo Linguistico Adriatico 11
Lingua d’uso e lingua popolare nei dizionari di Tommaseo 11
La semantica di despota, dittatore, tiranno dalle origini alla Rivoluzione francese. Schede per un dizionario politico italiano 11
«El dolce tempo ancor tutti c’invita». Per Tiziano Zanato 11
«Parole che risignificano». Materiali inediti dalle «Carte del Contemporaneo»: Carlo Della Corte e Gianfranco Folena leggono Ernesto Calzavara 11
«Gente, popolo, nazione»: il lessico politico pre- e postunitario di Niccolò Tommaseo 11
Le parentele inventate: letteratura, cinema e arte per Francesco e Pier Maria Pasinetti 10
Non solo Boerio. Indagini sulla lessicografia veneziana del XIX secolo 10
Le sperimentazioni sul dialetto trevigiano e il valore della “e” 10
Recensioni del "Fascicolo Linguistico Adriatico" 10
Prefazione 10
Uno studio linguistico dei primi documenti volgari di Fiume (XV sec.) 10
Fascicolo Linguistico Adriatico 10
Interventi di età risorgimentale: per un glossario politico di Niccolò Tommaseo 9
incastellamento s.m.; incastellare v.; incastellato agg./s.m.; incastellatura s.f.; incomprensìbile agg.; incomprensibilità s.f.; marèa (1) s.f. 9
“Narrare in versi” dal Libro di Fiorio e Biancifiore al Teseida: sulla struttura dell’ottava rima nel Trecento 9
Fascicolo Linguistico Adriatico 9
Osservazioni sulla progettazione del Dizionario Etimologico della Lingua Italiana (1979-1988) dalle carte di Paolo Zolli 9
Struttura e descrizione delle raccolte poetiche di Niccolò Tommaseo 9
Versi esclusi: criteri di selezione per la costituzione di un canzoniere 9
Giovan Battista Ramusio. Nuove indagini filologiche e linguistiche 8
Multedo, Giuseppe 8
Sul lessico tecnico del Tommaseo-Bellini: Luigi Cibrario e l’araldica, Stefano Palma e l’agricoltura 8
L’apporto di Sante Graciotti agli studi sui volgari italiani nel contesto adriatico 8
La descrizione delle galee nel De navigatione di Benedetto Cotrugli. Schede per un glossario di parole nuove 8
Rapporti culturali nella tradizione poetica del Novecento dalle lettere di Ernesto Calzavara 8
In margine al "Lazzaretto Vecchio di Venezia. Le scritture epigrafiche" di Francesca Malagnini 7
Neologismi semantici del linguaggio politico: il caso di opposizione. Schede per un dizionario politico italiano (2) 7
“Atomo”, “materia”, “etere”: il cosmo di Niccolò Tommaseo fra scienza e fede 7
Sul Dante popolare. La Commedia veneziana di Giuseppe Cappelli 7
«De qua» e «de là da mar». Questioni filologiche e rarità lessicali dalle carte di Pignol Zucchello (1336-1350) 6
Guerra e generi letterari: declinazioni possibili da Dante al Novecento 6
Recensioni del "Fascicolo Linguistico Adriatico" 6
patriarca s.m.; patriarcale agg.; patriarcalmente avv.; patriarcato s.m.; vescovado s.m.; vescovale agg.; vescovare v.; vescovile agg.; vescovilmente avv.; vèscovo s.m. 6
Nuovi sondaggi nella tradizione dei testi: per una banca dati digitale degli antichi commenti in volgare alle opere delle Tre Corone (1321-1500) 6
Per lo studio dei commenti alle opere di Giovanni Boccaccio: una banca dati digitale sulle chiose alle Tre Corone (ante 1500) 6
fìsima s.f.; opposizione s.f.; portogallese s.m.; sanzione s.f.; taccolino s.m. (1); taccolino s.m. (2) 6
Le Canzoni (1869) di Niccolò Tommaseo, poesia popolare Per le famiglie e per le scuole: prassi traduttive e derivazioni bibliche della lirica religiosa 6
Girolama Corsi 5
Fascicolo Linguistico Adriatico 5
Le teorie francesi sulla sinonimia e la loro ricezione italiana fra Sette- e Ottocento 4
incamutato agg.; incappucciare v.; incappucciato agg./s.m. 4
Fascicolo Linguistico Adriatico 4
Le parole politiche del Trecento 3
Totale 1.225
Categoria #
all - tutte 10.694
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 10.694


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2023/202425 0 0 0 0 0 0 0 13 1 2 3 6
2024/2025643 32 54 23 17 6 26 15 31 58 41 206 134
2025/2026557 182 57 164 153 1 0 0 0 0 0 0 0
Totale 1.225