L'articolo presenta introduzione ed edizione di un inedito, databile al 1972, del linguista veneziano Paolo Zolli. Attraverso una disamina di storia degli studi, Zolli delinea il contesto metodologico e scientifico che prelude alla pubblicazione dei grandi dizionari etimologici italiani nell’ultimo quarto del Ventesimo secolo – su tutti il DELI, di cui Zolli fu autore assieme a Manlio Cortelazzo, e il LEI. Probabilmente volto a scopi didattici, l’inedito zolliano si configura come prezioso documento che aggiunge aspetti nuovi e dettagli significativi alla storia delle discipline etimologiche e storico linguistiche.

L’articolo presenta introduzione ed edizione di un inedito, databile al 1972, del linguista veneziano Paolo Zolli. Attraverso una disamina di storia degli studi, Zolli delinea il contesto metodologico e scientifico che prelude alla pubblicazione dei grandi dizionari etimologici italiani nell’ultimo quarto del Ventesimo secolo – su tutti il DELI, di cui Zolli fu autore assieme a Manlio Cortelazzo, e il LEI. Probabilmente volto a scopi didattici, l’inedito zolliano si configura come prezioso documento che aggiunge aspetti nuovi e dettagli significativi alla storia delle discipline etimologiche e storico linguistiche.

Lezioni sull'etimologia di Paolo Zolli (1972)

Anna Rinaldin
2020-01-01

Abstract

L'articolo presenta introduzione ed edizione di un inedito, databile al 1972, del linguista veneziano Paolo Zolli. Attraverso una disamina di storia degli studi, Zolli delinea il contesto metodologico e scientifico che prelude alla pubblicazione dei grandi dizionari etimologici italiani nell’ultimo quarto del Ventesimo secolo – su tutti il DELI, di cui Zolli fu autore assieme a Manlio Cortelazzo, e il LEI. Probabilmente volto a scopi didattici, l’inedito zolliano si configura come prezioso documento che aggiunge aspetti nuovi e dettagli significativi alla storia delle discipline etimologiche e storico linguistiche.
2020
L’articolo presenta introduzione ed edizione di un inedito, databile al 1972, del linguista veneziano Paolo Zolli. Attraverso una disamina di storia degli studi, Zolli delinea il contesto metodologico e scientifico che prelude alla pubblicazione dei grandi dizionari etimologici italiani nell’ultimo quarto del Ventesimo secolo – su tutti il DELI, di cui Zolli fu autore assieme a Manlio Cortelazzo, e il LEI. Probabilmente volto a scopi didattici, l’inedito zolliano si configura come prezioso documento che aggiunge aspetti nuovi e dettagli significativi alla storia delle discipline etimologiche e storico linguistiche.
Etimologia
linguistica
lessicografia
dizionari
Paolo Zolli
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/4797
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact