Rivera Magos, Victor
 Distribuzione geografica
Continente #
AS - Asia 302
SA - Sud America 144
EU - Europa 143
NA - Nord America 38
AF - Africa 6
Totale 633
Nazione #
SG - Singapore 240
BR - Brasile 130
IT - Italia 80
US - Stati Uniti d'America 33
CN - Cina 24
EE - Estonia 20
GB - Regno Unito 12
NL - Olanda 11
BD - Bangladesh 9
FR - Francia 8
IQ - Iraq 6
VN - Vietnam 5
AR - Argentina 4
IN - India 4
RU - Federazione Russa 4
CA - Canada 3
ES - Italia 3
IL - Israele 3
CL - Cile 2
CO - Colombia 2
DZ - Algeria 2
EC - Ecuador 2
JO - Giordania 2
SA - Arabia Saudita 2
TR - Turchia 2
ZA - Sudafrica 2
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AZ - Azerbaigian 1
BE - Belgio 1
BY - Bielorussia 1
FI - Finlandia 1
HR - Croazia 1
MX - Messico 1
NG - Nigeria 1
NP - Nepal 1
PE - Perù 1
PL - Polonia 1
PS - Palestinian Territory 1
PY - Paraguay 1
TN - Tunisia 1
TT - Trinidad e Tobago 1
TW - Taiwan 1
UY - Uruguay 1
VE - Venezuela 1
Totale 633
Città #
Singapore 153
Beijing 21
Florence 12
Bari 10
Rome 8
São Paulo 8
Naples 6
Sorocaba 5
Ashburn 4
Curitiba 4
Rio de Janeiro 4
Santa Clara 4
Seregno 4
Fortaleza 3
Ho Chi Minh City 3
Jacareí 3
Madrid 3
Ramat Gan 3
Salvador 3
Amman 2
Ancona 2
Baghdad 2
Barbacena 2
Barletta 2
Belém 2
Betim 2
Catania 2
Dongguan 2
Erbil 2
Glasgow 2
Grumo Appula 2
Guayaquil 2
Juiz de Fora 2
Moscow 2
Perth Amboy 2
San Fernando 2
'Ali as Salih 1
Abre Campo 1
Almenara 1
Anita Garibaldi 1
Antakya 1
Aracaju 1
Aracati 1
Arapiraca 1
Araxá 1
Arcos 1
Areia Branca 1
Atlanta 1
Avanhandava 1
Baixo Guandu 1
Baku 1
Ballynahinch 1
Batna City 1
Baturité 1
Belo Horizonte 1
Beverly Hills 1
Bogotá 1
Bom Despacho 1
Bom Jesus de Goiás 1
Brescia 1
Bristol 1
Brussels 1
Buritis 1
Bắc Ninh 1
Caieiras 1
Cajamar 1
Cambé 1
Camden 1
Campinas 1
Campo Grande 1
Campos dos Goytacazes 1
Cape Town 1
Capiatá 1
Carapicuíba 1
Caratinga 1
Cartagena 1
Casimiro de Abreu 1
Chapecó 1
Charlotte 1
Coconut Creek 1
Contagem 1
Coro 1
Cosenza 1
Criciúma 1
Croydon 1
Deir el-Balah 1
Derby 1
Dhaka 1
Diadema 1
Divinópolis 1
Dubai 1
Edmonton 1
Erskine 1
Estreito 1
Euclides da Cunha 1
Extrema 1
Fazenda Rio Grande 1
Formosa do Sul 1
Forquilhinha 1
Fresno 1
Totale 359
Nome #
"Scrivere tucti li privilegi". Scritture e archivi cittadini nella Puglia adriatica (secoli XIII-XVI): il caso di Barletta 27
Una famiglia, una città. I Della Marra di Barletta nel Medioevo 24
"Scrivere tucti li privilegi". Scritture e archivi cittadini nella Puglia adriatica (secoli XIII-XVI): il caso di Barletta 22
Lo storico nel contesto locale: considerazioni al termine di un progetto di storia della città 18
Chiesa e territorio in Puglia: la storia “patrimonio di comunità”. Studi offerti a Pietro di Biase 18
1036. Gli uomini del Nord 18
Tra Oriente e Occidente. Istituzioni religiose a Barletta nel Medioevo (secc. XI-XV) 16
Il controllo del territorio nella Capitanata normanno-sveva: il caso di Ruggero de Parisio 15
I capitula di Barletta e di Manfredonia (1297 e 1301). Due fonti fiscali per lo studio della Capitanata e della valle dell'Ofanto nel Medioevo 15
Da Canne a Barletta. 'Diaspora' e assimilazione 14
I Mozzi di Firenze e gli Arcivescovi di Trani. Nuove acquisizioni sul fallimento della compagnia di Tommaso di Spigliato e Francesco di Vanni 14
'La chiave de tutta la Puglia'. Presenze straniere, attività commerciali e interessi mediterranei a Manfredonia, 'agriporto' di Capitanata (secoli XIII-XVI) 14
Introduzionne 13
I Conti erariali dei feudi nella I serie delle Dipendenze della Sommaria dell’Archivio di Stato di Napoli (XV secolo): per un nuovo inventario ragionato 13
Archeologia storia arte. Materiali per la storia di Barletta, sec. IV a.C.-XIX d.C 13
Biografia, a mo' di presentazione 13
Il priorato nazaretano del Regno di Sicilia in un problematico documento datato 1162: appunti per una riflessione 12
Belisario de Galiberto e la gran vittoria. La memoria della guerra a Barletta nella prima metà del Cinquecento 12
Chiesa e territorio in Puglia: la storia “patrimonio di comunità”. Studi offerti a Pietro di Biase 12
La fraternitas clericorum Sancti Iohannis di Trani e il capitolo della cattedrale: note per una discussione, in Chiesa e territorio in Puglia: la storia “patrimonio di comunità”. Studi offerti a Pietro di Biase, a cura di V. Rivera Magos, Editrice Rotas, Barletta, pp. 247-258 12
I Della Marra di Barletta tra XII e XIII secolo 11
«ad Ecclesiam Cannensem armata manu nequiter accedentes». Barletta e la fallita inventio del corpo del vescovo Ruggero di Canne 11
Storie dalla città. Tra ricerca e valorizzazione: Barletta dalla tarda antichità all'età moderna 11
Alle origini della conquista dell’Italia meridionale: Arduino e l’entrata dei Normanni a Melfi 11
Federico II e la città 11
La Disfida di Barletta. Storia, fortuna, rappresentazione 11
Feudi, baroni e sovrani nel Regno alla fine del Medioevo: note su Ladislao II d'Aquino 10
Della Marra e De Gattis. Poteri e conflitti a Barletta nel secolo XIII 10
Introduzione, I. L'Autore, in Domenico da Gravina, Chronicon, Edizione critica, traduzione e commento a cura di Fulvio Delle Donne, con la collaborazione di Victor Rivera Magos, Francesco Violante e Marino Zabbia, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, Firenze 2023, pp. 3-15 10
Apprendere ciò che vive. Studi offerti a Raffaele Licinio 10
Comunità di Terra Santa a Barletta nel XII secolo: note per una cronologia degli insediamenti 10
Canne, Nazareth, Barletta. Note per un'interpretazione dei processi di costruzione identitaria in una città del Mezzogiorno medievale 10
Barletta tra XI e XIV secolo. Alcune note su società, economia e istituzioni 10
La sede espositiva: il castello, la città 9
Dal particolarismo della conquista all'unità del Regno 9
Un inedito documento "dantesco" del Museo Civico di Barletta. Note su Ruggeri degli Ubaldini e i diritti degli Arcivescovi di Pisa nel piviere di Rosignano 9
Rapporti di potere a Barletta tra età sveva e primo angioina (1232-1282) 9
Introduzione. La Disfida, la storia e le sue rappresentazioni 8
Archeologia Storia Arte. Materiali per la storia di Barletta (secc. IV a.C.-XIX d.C.) 8
Uomini, poteri e istituzioni tra età normanna e aragonese: note sulla costruzione della città 8
Montaperti vista da Mezzogiorno 8
«Inter vicinas civitates resplendet». Costruzione dello spazio e proiezione territoriale: Barletta alla fine del Duecento 8
Da Bovino a Lucera: viaggio attraverso i Monti Dauni 8
Alla vigilia dell’assedio. Fonti per lo studio di Barletta tra XV e inizio XVI secolo 8
Politiche ecclesiastiche e interessi territoriali nel Regno di Sicilia. L'intolerabilis contentio tra i canonici di Gerusalemme e la chiesa tranese per il Santo Sepolcro di Barletta (1130-1162) 8
L'élite civica tra Medioevo ed Età Moderna 8
Introduzione, in Chiesa e territorio in Puglia: la storia “patrimonio di comunità”. Studi offerti a Pietro di Biase, a cura di V. Rivera Magos, Editrice Rotas, Barletta, pp. 9-17 8
Nota introduttiva 8
Milites Baroli. Signori e poteri a Barletta tra XII e XIII secolo 8
Il Colosso e la città angioina. Alle origini del legame tra la statua di Eraclio e la platea Sancti Sepulcri 7
Un conflitto tra comunità e un documenTo tranese dell’Agosto 1328: ancora sulla chiesa di Barletta e gli Arcivescovi di Trani 7
Una colonia nel Regno angioino di Napoli. La comunità toscana a Barletta tra 1266 e 1345: presenze e influenze in un rapporto di lungo periodo 7
«Ad delectabile ocium nostre declinacionis electam». Barletta nella prima età angioina (1276-1302) 7
La città e la Chiesa tra Oriente e Occidente 7
Premessa 7
Introduzione. La Disfida, la storia e le sue rappresentazioni 7
Dinamiche istituzionali, territorio e uomini a Ceglie de Gualdo tra XII e XIV secolo 7
Regina, Giovanni 7
La Battaglia di Cerignola nel Gran Capitano di Ruiz-Domènec: per una riflessione sulla "vittoria" 7
Timor mortis e società del bisogno. Cenni sulla presenza confraternale nella società barlettana tra XVI e XIX secolo 7
Un inedito documento "dantesco" del Museo Civico di Barletta. Note su Ruggeri degli Ubaldini e i diritti degli Arcivescovi di Pisa nel piviere di Rosignano 6
Sulle tracce della Disfida. Guerre, trionfi, percorsi di memoria tra medioevo ed età moderna 6
La fraternitas clericorum Sancti Iohannis di Trani e il capitolo della cattedrale: note per una discussione, in Chiesa e territorio in Puglia: la storia “patrimonio di comunità”. Studi offerti a Pietro di Biase, a cura di V. Rivera Magos, Editrice Rotas, Barletta, pp. 247-258 6
Tra ricerca e valorizzazione del patrimonio: un progetto di studi per Barletta 6
La première génération des conquérants mormands de l'Italie méridionale (XIe): une réflexion 6
Olivi e olio nel medioevo pugliese: produzione e commercio tra XI e XIV secolo 6
Gli arcipreti e il capitolo di Santa Maria tra XII e XIII secolo 5
Il capitolo della Cattedrale di Trani nei secoli XII-XV. Struttura politica e organizzazione istituzionale, in SISMED, Società italiana per la storia medievale, Proceedings del II Convegno della medievistica italiana (Matera, 13-16 giugno 2022), Reti Medievali - Open Archive [http://www.rmoa.unina.it/6913/], pp. 180-185 4
Premessa 3
Totale 708
Categoria #
all - tutte 5.161
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 5.161


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2024/2025617 70 29 27 10 38 17 50 21 54 44 149 108
2025/202691 90 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 708