Cosa significa oggi “essere storico”? Quali problematiche e obiettivi docenti e discenti si trovano ad affrontare? In che modo lo storico deve rapportarsi alla sfida di una comunicazione innovativa? L’hashtag che tagga questo concetto, scritto in un’unica parola, rimanda evidentemente alla mutata percezione del ruolo dello storico nella contemporaneità e alla necessità di un aggiornamento statutario che, tuttavia, non ne snaturi ruolo e metodo. Tredici storici mettono a confronto le proprie esperienze nella scuola, nell’università e nella società, discutendo liberamente sul tema del #farestoria nel tempo presente. Questo libro è dedicato a Raffaele Licinio, “maestro-non maestro” di generazioni di studenti e studiosi.
Lo storico nel contesto locale: considerazioni al termine di un progetto di storia della città
V. Rivera Magos;
2024-01-01
Abstract
Cosa significa oggi “essere storico”? Quali problematiche e obiettivi docenti e discenti si trovano ad affrontare? In che modo lo storico deve rapportarsi alla sfida di una comunicazione innovativa? L’hashtag che tagga questo concetto, scritto in un’unica parola, rimanda evidentemente alla mutata percezione del ruolo dello storico nella contemporaneità e alla necessità di un aggiornamento statutario che, tuttavia, non ne snaturi ruolo e metodo. Tredici storici mettono a confronto le proprie esperienze nella scuola, nell’università e nella società, discutendo liberamente sul tema del #farestoria nel tempo presente. Questo libro è dedicato a Raffaele Licinio, “maestro-non maestro” di generazioni di studenti e studiosi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.