L’opera affronta, con l’apporto pratico-operativo dei numerosi contributi che la compongono, il tema del diritto di internet muovendo dai principi costituzionali della materia fino a quelli di matrice finanziaria e tributaria. Il tutto senza omettere di trattare i profili di proprietà intellettuale, privacy e web reputation, la contrattualistica, gli aspetti di diritto penale e quelli di diritto amministrativo.Si tratta quindi di un testo del quale l’operatore del diritto – indipendentemente dalla sua branca di specializzazione – non può fare a meno offrendo soluzioni ai temi giuridici che si pongono in diretta conseguenza del nascere e dello svilupparsi delle nuove tecnologie legate al mondo di internet.Filo conduttore del lavoro di studio e ricerca di ogni singolo contributo autorale è l’analisi delle questioni maggiormente dibattute alla luce dei risultati cui è pervenuta la più recente giurisprudenza senza dimenticare l’apporto, insostituibile, della dottrina.Il volume è aggiornato alle misure adottate per contrastare l’emergenza sanitaria legata al COVID-19 avuto particolare riguardo a quelle disposizioni del d.l. 8 aprile 2020, n. 23 (cd. Decreto Liquidità) che modificano il dettato di alcuni articoli del Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica; affronta specificamente il tema delle fake-news sul web e quello dei canali social quali strumenti privilegiati sucui veicolare aggiornamenti in tempo reale da parte delle istituzioni declinandoli, entrambi, alla luce dell’eccezionalità del contesto della pandemia.

Regolazione della società e protezione dei diritti nell’era tecnologica

Faini Fernanda
2020-01-01

Abstract

L’opera affronta, con l’apporto pratico-operativo dei numerosi contributi che la compongono, il tema del diritto di internet muovendo dai principi costituzionali della materia fino a quelli di matrice finanziaria e tributaria. Il tutto senza omettere di trattare i profili di proprietà intellettuale, privacy e web reputation, la contrattualistica, gli aspetti di diritto penale e quelli di diritto amministrativo.Si tratta quindi di un testo del quale l’operatore del diritto – indipendentemente dalla sua branca di specializzazione – non può fare a meno offrendo soluzioni ai temi giuridici che si pongono in diretta conseguenza del nascere e dello svilupparsi delle nuove tecnologie legate al mondo di internet.Filo conduttore del lavoro di studio e ricerca di ogni singolo contributo autorale è l’analisi delle questioni maggiormente dibattute alla luce dei risultati cui è pervenuta la più recente giurisprudenza senza dimenticare l’apporto, insostituibile, della dottrina.Il volume è aggiornato alle misure adottate per contrastare l’emergenza sanitaria legata al COVID-19 avuto particolare riguardo a quelle disposizioni del d.l. 8 aprile 2020, n. 23 (cd. Decreto Liquidità) che modificano il dettato di alcuni articoli del Perimetro di Sicurezza Nazionale Cibernetica; affronta specificamente il tema delle fake-news sul web e quello dei canali social quali strumenti privilegiati sucui veicolare aggiornamenti in tempo reale da parte delle istituzioni declinandoli, entrambi, alla luce dell’eccezionalità del contesto della pandemia.
2020
9788828821588
regolazione
diritto
protezione dei diritti
costituzionalismo digitale
società digitale
era tecnologica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/10056
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact