L'impatto pervasivo delle tecnologie nella società attuale incide profondamente sull'individuo, che si sviluppa e si realizza oggi anche per mezzo dei byte. Le attività e il tempo della persona si spostano in rete, prendendo forma in strumenti diversi, ma connessi e “sincronizzati”, che siano lo smartphone, il tablet, il pc: l'identità personale trova forma sempre più nella propria identità digitale, espressione dello stesso “io”. Nel mare aperto della rete, l'identità e i dati personali diventano vulnerabili, incontrano pericoli inediti, potendo frammentarsi e decontestualizzarsi, essere violati e danneggiati. E' necessario di conseguenza conoscere “le regole del gioco” e avere consapevolezza dei rischi e dei pericoli che si corrono, ma altresì dei diritti che sono riconosciuti. Per navigare sicuri nell'era social è di conseguenza imprescindibile sapere in cosa consiste il diritto alla privacy e quali sono i principi e gli strumenti previsti a tutela dei dati personali. Il quadro normativo in materia, corredato dalle indicazioni del Garante e, a seguito della sentenza González, fornito anche del nuovo strumento predisposto da Google a tutela del diritto all'oblio, permette di elaborare alcune riflessioni circa la configurazione del diritto alla privacy nell'attuale era social e delineare alcuni suggerimenti per un uso della rete giuridicamente consapevole.

Il diritto alla privacy nel'era social: istruzioni per un uso giuridicamente consapevole

FAINI, FERNANDA
2014-01-01

Abstract

L'impatto pervasivo delle tecnologie nella società attuale incide profondamente sull'individuo, che si sviluppa e si realizza oggi anche per mezzo dei byte. Le attività e il tempo della persona si spostano in rete, prendendo forma in strumenti diversi, ma connessi e “sincronizzati”, che siano lo smartphone, il tablet, il pc: l'identità personale trova forma sempre più nella propria identità digitale, espressione dello stesso “io”. Nel mare aperto della rete, l'identità e i dati personali diventano vulnerabili, incontrano pericoli inediti, potendo frammentarsi e decontestualizzarsi, essere violati e danneggiati. E' necessario di conseguenza conoscere “le regole del gioco” e avere consapevolezza dei rischi e dei pericoli che si corrono, ma altresì dei diritti che sono riconosciuti. Per navigare sicuri nell'era social è di conseguenza imprescindibile sapere in cosa consiste il diritto alla privacy e quali sono i principi e gli strumenti previsti a tutela dei dati personali. Il quadro normativo in materia, corredato dalle indicazioni del Garante e, a seguito della sentenza González, fornito anche del nuovo strumento predisposto da Google a tutela del diritto all'oblio, permette di elaborare alcune riflessioni circa la configurazione del diritto alla privacy nell'attuale era social e delineare alcuni suggerimenti per un uso della rete giuridicamente consapevole.
2014
9786050330076
privacy
diritto all'oblio
social
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/10110
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact