Sommario: 1. Introduzione: il quadro normativo di riferimento. – 2. Ambito di applicazione. – 3. Documento informatico e firme elettroniche. – 4. La trasmissione del documento informatico: le comunicazioni telematiche. – 4.1 Posta elettronica e posta elettronica certificata. – 4.2 Cooperazione applicativa. – 5. Comunicazioni telematiche tra pubbliche amministrazioni. – 6. Comunicazioni telematiche tra pubbliche amministrazioni e imprese. – 7. Comunicazioni telematiche tra pubbliche amministrazioni e cittadini. – 7.1 Professionisti iscritti in albi e in elenchi istituiti con legge dello Stato. – 8. Esclusività di canali e servizi telematici. – 9. La presentazione di istanze e dichiarazioni alle pubbliche amministrazioni per via telematica. – 10. Indici nazionali di indirizzi digitali: IPA, INI-PEC, ANPR. –11. Conclusioni.
Documenti informatici e comunicazioni telematiche
Fernanda Faini
2014-01-01
Abstract
Sommario: 1. Introduzione: il quadro normativo di riferimento. – 2. Ambito di applicazione. – 3. Documento informatico e firme elettroniche. – 4. La trasmissione del documento informatico: le comunicazioni telematiche. – 4.1 Posta elettronica e posta elettronica certificata. – 4.2 Cooperazione applicativa. – 5. Comunicazioni telematiche tra pubbliche amministrazioni. – 6. Comunicazioni telematiche tra pubbliche amministrazioni e imprese. – 7. Comunicazioni telematiche tra pubbliche amministrazioni e cittadini. – 7.1 Professionisti iscritti in albi e in elenchi istituiti con legge dello Stato. – 8. Esclusività di canali e servizi telematici. – 9. La presentazione di istanze e dichiarazioni alle pubbliche amministrazioni per via telematica. – 10. Indici nazionali di indirizzi digitali: IPA, INI-PEC, ANPR. –11. Conclusioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.