ll progetto promosso dal servizio nazionale CEI perl'insegnamento della Religione Cattolica e il Dipartimento diScienze della Formazione, Psicologia, Comunicazionedell'Università degli Studi di Bari, ha coinvolto 76 insegnantiprovenienti da quattro metropolie pugliesi (Foggia, Taranto-Brindisi, Lecce, Bari) in un percorso di ricerca-formazionecollaborativa che recuperasse il sapere del pratico(insegnante) tentando un'inversione epistemologica rispettoai percorsi tradizionali di formazione adottati in passato: unitinerario che mette al centro la "Voce" dell'insegnante direligione piuttosto che quella dell'esperto-formatore.L'obiettivo è quello del ricercare una teoria della praticadell'insegnamento di Religione Cattolica utilizzando ildispositivo della ricerca-formazione collaborativa. In questadirezione il focus della ricerca è stato orientato a realizzareun itinerario di ideazione/sperimentazione innovativofinalizzato a promuovere un modello di formazione a partiredalle pratiche dei docenti stessi coinvolti.
La ricerca collaborativa con gli insegnanti di religione pugliesi
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
						
							
							
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
						
							
							
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
						
							
							
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Alessandro Barca
;
	
		
		
	
			2013-01-01
Abstract
ll progetto promosso dal servizio nazionale CEI perl'insegnamento della Religione Cattolica e il Dipartimento diScienze della Formazione, Psicologia, Comunicazionedell'Università degli Studi di Bari, ha coinvolto 76 insegnantiprovenienti da quattro metropolie pugliesi (Foggia, Taranto-Brindisi, Lecce, Bari) in un percorso di ricerca-formazionecollaborativa che recuperasse il sapere del pratico(insegnante) tentando un'inversione epistemologica rispettoai percorsi tradizionali di formazione adottati in passato: unitinerario che mette al centro la "Voce" dell'insegnante direligione piuttosto che quella dell'esperto-formatore.L'obiettivo è quello del ricercare una teoria della praticadell'insegnamento di Religione Cattolica utilizzando ildispositivo della ricerca-formazione collaborativa. In questadirezione il focus della ricerca è stato orientato a realizzareun itinerario di ideazione/sperimentazione innovativofinalizzato a promuovere un modello di formazione a partiredalle pratiche dei docenti stessi coinvolti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
