In un’epoca in cui le tecnologie digitali permeano ogni aspetto della vita quotidiana, l’educazione si trova di fronte a una sfida e un’opportunità senza precedenti: quella di trasformare radicalmente i metodi didattici per preparare gli studenti a navigare con sicurezza e competenza nel vasto oceano del digitale. Questo libro si propone come una guida essenziale per insegnanti che desiderano esplorare e sfruttare il potenziale delle competenze digitali nell’ambito educativo, affrontando con determinazione la capacità di promuovere un’educazione ai media consapevole, di utilizzare le tecnologie digitali per la comunicazione organizzativa, la collaborazione e la crescita professionale, e di individuare, valutare e selezionare risorse digitali adatte alla didattica.
Il digitale a scuola. Dimensioni culturali, pedagogico-didattiche ed organizzative
angela arsena;anna dipace
2024-01-01
Abstract
In un’epoca in cui le tecnologie digitali permeano ogni aspetto della vita quotidiana, l’educazione si trova di fronte a una sfida e un’opportunità senza precedenti: quella di trasformare radicalmente i metodi didattici per preparare gli studenti a navigare con sicurezza e competenza nel vasto oceano del digitale. Questo libro si propone come una guida essenziale per insegnanti che desiderano esplorare e sfruttare il potenziale delle competenze digitali nell’ambito educativo, affrontando con determinazione la capacità di promuovere un’educazione ai media consapevole, di utilizzare le tecnologie digitali per la comunicazione organizzativa, la collaborazione e la crescita professionale, e di individuare, valutare e selezionare risorse digitali adatte alla didattica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.