Il nuovo paradigma dell'economia circolare può assumere un ruolo guida nel recuperare lo storico gap tra diverse macroaree della nazione, in quanto, dal punto di vista energetico e logistico, il Mezzogiorno potrebbe essere positivamente interessato dalle nuove dinamiche e dall'evoluzione della green economy; le aziende del territorio avrebbero maggiore possibilità di vincere le difficoltà strutturali storiche mediante il rispetto dei parametri del nuovo paradigma

La bioeconomia e l’economia circolare: un’opportunità di crescita delle imprese del Mezzogiorno

Cringoli G.
;
2019-01-01

Abstract

Il nuovo paradigma dell'economia circolare può assumere un ruolo guida nel recuperare lo storico gap tra diverse macroaree della nazione, in quanto, dal punto di vista energetico e logistico, il Mezzogiorno potrebbe essere positivamente interessato dalle nuove dinamiche e dall'evoluzione della green economy; le aziende del territorio avrebbero maggiore possibilità di vincere le difficoltà strutturali storiche mediante il rispetto dei parametri del nuovo paradigma
2019
978-88-15-28538-6
978-88-15-28538-6
Green economy; bioeconomia; economia circolare; Mezzogiorno
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/11062
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact