The intensification of migratory flows is at the origin of the formation of multicultural societies, so called because characterized by the presence of "new minorities", consisting of people uprooted from the original settlement and bearers of family models inspired by principles found in the legal systems of countries of origin or based on customary or religious norms; principles that often appear very distant from those of the countries of immigration. It is therefore necessary to settle the conflicts between the different legal cultures that come into contact, taking into account the nature and plurality of interests involved and having regard to the way in which these interests take shape in the context of family relations.

L’accentuazione dei flussi migratori è all’origine della formazione delle società multiculturali, così denominate perché connotate dalla presenza di “nuove minoranze”, costituite da persone sradicate dall’insediamento d’origine e portatrici di modelli familiari ispirati a principi rinvenibili negli ordinamenti giuridici dei paesi di provenienza o fondati su diritti di matrice consuetudinaria o confessionale; principi che appaiono spesso assai distanti da quelli dei paesi di approdo. Il giurista è allora chiamato all’arduo compito di risolvere i conflitti tra le diverse culture giuridiche che entrano in contatto, tenendo conto del rango e della pluralità di interessi coinvolti ed avendo riguardo al modo in cui tali interessi si atteggiano quando calati all’interno delle relazioni familiari.

Potestà genitoriale e libertà religiosa del minore: aspetti di diritto internazionale

CORLETO M
2021-01-01

Abstract

The intensification of migratory flows is at the origin of the formation of multicultural societies, so called because characterized by the presence of "new minorities", consisting of people uprooted from the original settlement and bearers of family models inspired by principles found in the legal systems of countries of origin or based on customary or religious norms; principles that often appear very distant from those of the countries of immigration. It is therefore necessary to settle the conflicts between the different legal cultures that come into contact, taking into account the nature and plurality of interests involved and having regard to the way in which these interests take shape in the context of family relations.
2021
978-88-6719-221-2
L’accentuazione dei flussi migratori è all’origine della formazione delle società multiculturali, così denominate perché connotate dalla presenza di “nuove minoranze”, costituite da persone sradicate dall’insediamento d’origine e portatrici di modelli familiari ispirati a principi rinvenibili negli ordinamenti giuridici dei paesi di provenienza o fondati su diritti di matrice consuetudinaria o confessionale; principi che appaiono spesso assai distanti da quelli dei paesi di approdo. Il giurista è allora chiamato all’arduo compito di risolvere i conflitti tra le diverse culture giuridiche che entrano in contatto, tenendo conto del rango e della pluralità di interessi coinvolti ed avendo riguardo al modo in cui tali interessi si atteggiano quando calati all’interno delle relazioni familiari.
migratory flows;multicultural societies ; different legal cultures
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/1209
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact