Il lodo può essere corretto quando sia affetto da omissioni o errori materiali o di calcolo. L’omissione correggibile è quella che corrisponde alla mancata manifestazione, o espressione, dell’avvenuto esercizio del potere decisorio; analogamente, l’errore materiale suscettibile di correzione è quello che incide sulla esplicitazione o sulla documentazione della valutazione del decidente. Il lodo può poi essere integrato con il nome degli arbitri, oppure con l’indicazione della sede, delle parti o della convenzione di arbitrato e delle conclusioni delle parti. Dopo aver esaminato il procedimento di correzione e il suo ambito applicativo, L’A. del contributo affronta le problematiche poste dalla (ancora attuale) previsione legislativa di una competenza concorrente tra arbitri, giudice dell’exæquatur e giudice dinanzi al quale il lodo è impugnato.
La correzione e l’integrazione
PAOLA CHIARA RUGGIERI
2021-01-01
Abstract
Il lodo può essere corretto quando sia affetto da omissioni o errori materiali o di calcolo. L’omissione correggibile è quella che corrisponde alla mancata manifestazione, o espressione, dell’avvenuto esercizio del potere decisorio; analogamente, l’errore materiale suscettibile di correzione è quello che incide sulla esplicitazione o sulla documentazione della valutazione del decidente. Il lodo può poi essere integrato con il nome degli arbitri, oppure con l’indicazione della sede, delle parti o della convenzione di arbitrato e delle conclusioni delle parti. Dopo aver esaminato il procedimento di correzione e il suo ambito applicativo, L’A. del contributo affronta le problematiche poste dalla (ancora attuale) previsione legislativa di una competenza concorrente tra arbitri, giudice dell’exæquatur e giudice dinanzi al quale il lodo è impugnato.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.