La ricerca nasce dallo scarto esistente tra una definizione di digital storytelling oramai condivisa dalla letteratura scientifica e una varietà dei contesti di applicazione (educazione, salute, comunicazione, turismo) da cui emerge la necessità di definire la “specificità” didattica del digital storytelling a partire dall’analisi delle attuali applicazioni in campo educativo. Se dalla definizione di digital storytelling inteso come combinazione di tecniche tradizionali di scrittura narrativa con elementi multimediali (immagini, testi, video e suoni) orientata alla produzione di brevi video digitali (Barrett, 2006; Ohler, 2008; Lambert, 2010; Robin, 2016), si passa all’analisi dell’ educational digital storytelling si scorge la difficoltà di individuare pratiche didattiche efficaci e quindi possibili strategie d’utilizzo orientate a supportare la relazione insegnamento/apprendimento. Da qui la necessità di tradurre la domanda di ricerca in un protocollo di analisi sistematica dalle pratiche educative documentate in rete che, mediante l’applicazione di criteri di esclusione/selezione, faciliti la raccolta e la selezione dei documenti.

Digital storytelling tra pratiche didattiche e questioni di ricerca

Elisabetta Lucia De Marco
2019-01-01

Abstract

La ricerca nasce dallo scarto esistente tra una definizione di digital storytelling oramai condivisa dalla letteratura scientifica e una varietà dei contesti di applicazione (educazione, salute, comunicazione, turismo) da cui emerge la necessità di definire la “specificità” didattica del digital storytelling a partire dall’analisi delle attuali applicazioni in campo educativo. Se dalla definizione di digital storytelling inteso come combinazione di tecniche tradizionali di scrittura narrativa con elementi multimediali (immagini, testi, video e suoni) orientata alla produzione di brevi video digitali (Barrett, 2006; Ohler, 2008; Lambert, 2010; Robin, 2016), si passa all’analisi dell’ educational digital storytelling si scorge la difficoltà di individuare pratiche didattiche efficaci e quindi possibili strategie d’utilizzo orientate a supportare la relazione insegnamento/apprendimento. Da qui la necessità di tradurre la domanda di ricerca in un protocollo di analisi sistematica dalle pratiche educative documentate in rete che, mediante l’applicazione di criteri di esclusione/selezione, faciliti la raccolta e la selezione dei documenti.
2019
8891781924
978-88-917-8192-5
digital storytelling
evidence based education
systemativ descriptive review
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/13464
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact