Il contributo presenta l'esperienza maturata durante l'anno accademico 2009-10 nelDipartimento di Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Didattiche dell’Università del Salento.La gestione di un sistema e-learning complesso, come quello predisposto per il Laboratorio diIntercultura, ha richiesto attenzione su una molteplicità di elementi. La mediazionepedagogico-didattica è avvenuta a diversi livelli: tra fruizione ed erogazione, tra docenti ediscenti, tra contenuti e piattaforma. La mediazione ha rappresentato un tentativo di coniugareconoscenze pedagogico-didattiche con competenze tecnologiche, tali da consentire lapartecipazione di un variegato team di progetto (docenti, dottorandi e tecnici) allaprogettazione, realizzazione e diffusione di oggetti di apprendimento originali. Le competenzenella realizzazione di contenuti didattici standardizzati e riutilizzabili da erogare in modalitàon-line si sono integrate con competenze relative alla didattica erogata mediante sistemi e-learning. Le competenze nella catalogazione e nell’organizzazione gerarchica di contenutididattici esistenti si sono coniugate con competenze nella progettazione e realizzazione dioggetti di apprendimento originali (learning object) a partire dal materiale didattico fornitodai docenti. Il contributo sintetizza i passaggi operativi che hanno portato alla realizzazionedel Laboratorio di Intercultura.
Formazione on line: la mediazione didattica
De Marco E
2014-01-01
Abstract
Il contributo presenta l'esperienza maturata durante l'anno accademico 2009-10 nelDipartimento di Scienze Pedagogiche, Psicologiche e Didattiche dell’Università del Salento.La gestione di un sistema e-learning complesso, come quello predisposto per il Laboratorio diIntercultura, ha richiesto attenzione su una molteplicità di elementi. La mediazionepedagogico-didattica è avvenuta a diversi livelli: tra fruizione ed erogazione, tra docenti ediscenti, tra contenuti e piattaforma. La mediazione ha rappresentato un tentativo di coniugareconoscenze pedagogico-didattiche con competenze tecnologiche, tali da consentire lapartecipazione di un variegato team di progetto (docenti, dottorandi e tecnici) allaprogettazione, realizzazione e diffusione di oggetti di apprendimento originali. Le competenzenella realizzazione di contenuti didattici standardizzati e riutilizzabili da erogare in modalitàon-line si sono integrate con competenze relative alla didattica erogata mediante sistemi e-learning. Le competenze nella catalogazione e nell’organizzazione gerarchica di contenutididattici esistenti si sono coniugate con competenze nella progettazione e realizzazione dioggetti di apprendimento originali (learning object) a partire dal materiale didattico fornitodai docenti. Il contributo sintetizza i passaggi operativi che hanno portato alla realizzazionedel Laboratorio di Intercultura.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.