Il lavoro di ricerca (PRIN 2009) mette a sistema le conoscenze tecnologiche e funzionali dell'architettura del passato con le elaborazioni concettuali, le metodologie progettuali, gli strumenti di elaborazione dati, gli standard qualitativi, nonché i materiali e le tecnologie attuali. L'obiettivo è quello di individuare le costanti che caratterizzano il Geocluster regionale e vernacolare, dell'entroterra lucano, nell'ipotesi di recupero funzionale-spaziale e di riqualificazione energetica, conservando le specificità proprie del costruito storico. Si sono individuate le linee guida di intervento che permettano di reinterpretare l'architettura tradizionale salvaguardando le esigenze di efficientamento energetico e la compatibilità storico-materica-architettonica dell'intervento proposto.
Processi di recupero tecnologico del patrimonio edilizio identificabile con il geocluster regionale vernacolare
MECCA, Ippolita;
2013-01-01
Abstract
Il lavoro di ricerca (PRIN 2009) mette a sistema le conoscenze tecnologiche e funzionali dell'architettura del passato con le elaborazioni concettuali, le metodologie progettuali, gli strumenti di elaborazione dati, gli standard qualitativi, nonché i materiali e le tecnologie attuali. L'obiettivo è quello di individuare le costanti che caratterizzano il Geocluster regionale e vernacolare, dell'entroterra lucano, nell'ipotesi di recupero funzionale-spaziale e di riqualificazione energetica, conservando le specificità proprie del costruito storico. Si sono individuate le linee guida di intervento che permettano di reinterpretare l'architettura tradizionale salvaguardando le esigenze di efficientamento energetico e la compatibilità storico-materica-architettonica dell'intervento proposto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.