Il tema complesso del restauro e valorizzazione dei monumenti incontra oggi l’esigenza di far “rivivere” il Bene monumentale attraverso un riuso funzionale. L’intervento sul Castello di Balvano nasce dallo stretto rapporto tra conservazione e valorizzazione, con l’obiettivo di reinserire l’immagine ruderizzata nella dimensione spazio-temporale moderna. Il Castello, persa la sua funzione primaria di difesa, ne richiede una nuova (Accademia di moda), compatibile con quella originaria e che ne garantisca una costante manutenzione. L’intervento si concretizza in corrispondenza dell’interfaccia progettuale tra conservazione, reintegrazione e musealizzazione del Castello che ne consentono l’inserimento scenografico nel contesto e nel flusso dinamico della vita moderna.

Il Castello medievale di Balvano. L’emblema dell’architettura fortificata si trasforma in Accademia di Moda

MECCA, Ippolita;
2013-01-01

Abstract

Il tema complesso del restauro e valorizzazione dei monumenti incontra oggi l’esigenza di far “rivivere” il Bene monumentale attraverso un riuso funzionale. L’intervento sul Castello di Balvano nasce dallo stretto rapporto tra conservazione e valorizzazione, con l’obiettivo di reinserire l’immagine ruderizzata nella dimensione spazio-temporale moderna. Il Castello, persa la sua funzione primaria di difesa, ne richiede una nuova (Accademia di moda), compatibile con quella originaria e che ne garantisca una costante manutenzione. L’intervento si concretizza in corrispondenza dell’interfaccia progettuale tra conservazione, reintegrazione e musealizzazione del Castello che ne consentono l’inserimento scenografico nel contesto e nel flusso dinamico della vita moderna.
2013
978-84-15321-72-9
restauro
valorizzazione
castello di Balvano
Accademia di moda
manutenzione.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/1491
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact