Il recupero del patrimonio edilizio esistente racchiude in se l’insieme degli interventi rivolti alla conservazione, al risanamento, alla ricostruzione ed alla migliore utilizzazione del patrimonio stesso. Qualsiasi procedura e tecnica di recupero e restauro del patrimonio esistente non può prescindere dalla conoscenza dei materiali e della tecnologia costruttiva impiegati per la realizzazione dell’opera architettonica sulla quale sorge la necessità di intervenire. Il progetto di recupero raccoglie al suo interno, in modo inscindibile l’aspetto chimico, strutturale, architettonico, tecnologico e funzionale.

Conoscenza e sperimentazione per la manutenzione ed il restauro sostenibile del patrimonio architettonico

Mecca I
2015-01-01

Abstract

Il recupero del patrimonio edilizio esistente racchiude in se l’insieme degli interventi rivolti alla conservazione, al risanamento, alla ricostruzione ed alla migliore utilizzazione del patrimonio stesso. Qualsiasi procedura e tecnica di recupero e restauro del patrimonio esistente non può prescindere dalla conoscenza dei materiali e della tecnologia costruttiva impiegati per la realizzazione dell’opera architettonica sulla quale sorge la necessità di intervenire. Il progetto di recupero raccoglie al suo interno, in modo inscindibile l’aspetto chimico, strutturale, architettonico, tecnologico e funzionale.
2015
978-88-916-1384-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/1511
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact