Con la riforma dell'organizzazione comune di mercato (OCM), attuata con il Regolamento (CE) n. 864 del 29 aprile 2004, la politica Comunitaria del settore Tabacco è stata profondamente modificata suscitando forti preoccupazioni tra gli operatori in ragione del programmato ridimensionamento dell'aiuto alla produzione. A partire dal 2006 i regimi di aiuto hanno mutato la loro funzione di sostegno alla produzione a favore di un pagamento unico disaccoppiato per azienda. Per agevolare l'adeguamento alle nuove politiche di settore sono state adottate linee di ricerca per indagare possibili strategie di adattamento produttivo, in particolare usi alternativi del tabacco, per quegli agricoltori che non avranno più convenienza ad operare nel settore tabacchi colo . Per raggiungere questi obiettivi si è proceduto attraverso due stadi successivi di analisi. Nella prima parte sono stati calcolati i costi di produzione ed i redditi aziendali delle diverse tipologie di aziende tabacchi cole e valutate, in termini di redditività economica, le conseguenze dell'entrata in vigore, a pieno regime, della riforma PAC nell'anno 2010, quando cesseranno gli aiuti al tabacco. Nella seconda parte si è valutato come le aziende agricole potranno integrarsi nel nuovo assetto di filiera determinato dai suoi usi alternativi sia in termini economici che tecnico - organizzativi, considerando la inclusione delle aziende agricole in filiere agro-industriali diverse da quelle attuali, sia rispetto ai prodotti finali che ai processi produttivi ed alle relazioni contrattuali. I risultati evidenziano che i margini aziendali, in funzione dei cambiamenti legati all'introduzione a pieno regime, nel 2010, del meccanismo di pagamento unico per azienda subiranno un crollo in tutte le tipologie esaminate, anche nelle realtà più "efficienti".

Analisi economica degli usi alternativi del tabacco

Rota C.
2009-01-01

Abstract

Con la riforma dell'organizzazione comune di mercato (OCM), attuata con il Regolamento (CE) n. 864 del 29 aprile 2004, la politica Comunitaria del settore Tabacco è stata profondamente modificata suscitando forti preoccupazioni tra gli operatori in ragione del programmato ridimensionamento dell'aiuto alla produzione. A partire dal 2006 i regimi di aiuto hanno mutato la loro funzione di sostegno alla produzione a favore di un pagamento unico disaccoppiato per azienda. Per agevolare l'adeguamento alle nuove politiche di settore sono state adottate linee di ricerca per indagare possibili strategie di adattamento produttivo, in particolare usi alternativi del tabacco, per quegli agricoltori che non avranno più convenienza ad operare nel settore tabacchi colo . Per raggiungere questi obiettivi si è proceduto attraverso due stadi successivi di analisi. Nella prima parte sono stati calcolati i costi di produzione ed i redditi aziendali delle diverse tipologie di aziende tabacchi cole e valutate, in termini di redditività economica, le conseguenze dell'entrata in vigore, a pieno regime, della riforma PAC nell'anno 2010, quando cesseranno gli aiuti al tabacco. Nella seconda parte si è valutato come le aziende agricole potranno integrarsi nel nuovo assetto di filiera determinato dai suoi usi alternativi sia in termini economici che tecnico - organizzativi, considerando la inclusione delle aziende agricole in filiere agro-industriali diverse da quelle attuali, sia rispetto ai prodotti finali che ai processi produttivi ed alle relazioni contrattuali. I risultati evidenziano che i margini aziendali, in funzione dei cambiamenti legati all'introduzione a pieno regime, nel 2010, del meccanismo di pagamento unico per azienda subiranno un crollo in tutte le tipologie esaminate, anche nelle realtà più "efficienti".
2009
Tabacco; PAC; Costi Produzione; Filiera; Usi Alternativi
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/17205
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact