Il saggio analizza la biblioteca di Pasolini nella sua materialità e nella fisicità del suo rapporto con i libri, molti dei quali portano la traccia della sua lettura con postille, chiose, appunti, orecchiette e così via. Vestigia che lasciano trasparire un mondo complesso che è quello che Pasolini affronta in tutta la sua variegata opera e di cui spesso parla anche attraverso l'epistolario, cioè quello della tradizione italiana, della cultura italiana, dell'idea di "classico" e di passato, di moderno e di antico.
La "tradizione" letteraria italiana nella biblioteca di Pier Paolo Pasolini
F. Calitti
2025-01-01
Abstract
Il saggio analizza la biblioteca di Pasolini nella sua materialità e nella fisicità del suo rapporto con i libri, molti dei quali portano la traccia della sua lettura con postille, chiose, appunti, orecchiette e così via. Vestigia che lasciano trasparire un mondo complesso che è quello che Pasolini affronta in tutta la sua variegata opera e di cui spesso parla anche attraverso l'epistolario, cioè quello della tradizione italiana, della cultura italiana, dell'idea di "classico" e di passato, di moderno e di antico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.