Al fine di conseguire obiettivi formativi, intesi prevalentemente in funzione dei bisogni individuali e dei differenti stili cognitivi, la didattica assume effettivo significato soprattutto se riesce a delineare i percorsi e le procedure più idonee, cioè le modalità concrete attraverso la costruzione di esperienze di apprendimento significative e legate a saperi applicabili in contesti di vita reale. La costruzione della conoscenza è sempre opportuno che si muova dal livello attivo del fare passando poi al livello iconico delle immagini ed, infine, al livello simbolico dei segni convenzionali (Bruner J. 1966). Se si analizza il modus operandi di persone che presentano disabilità risulta chiaro che possono operare a livello simbolico se hanno già realizzato le corrispondenti operazioni concrete ed iconiche, perché, come afferma Piaget J. (1956, p. 31) “L’intelligenza è un sistema di operazioni. L’operazione non è altro che un’azione reale interiorizzata, divenuta reversibile. Perché si giunga a combinare delle operazioni è necessario avere manipolato, agito, sperimentato”.

Didattica dell'allenamento funzionale

Angelina Vivona;
2022-01-01

Abstract

Al fine di conseguire obiettivi formativi, intesi prevalentemente in funzione dei bisogni individuali e dei differenti stili cognitivi, la didattica assume effettivo significato soprattutto se riesce a delineare i percorsi e le procedure più idonee, cioè le modalità concrete attraverso la costruzione di esperienze di apprendimento significative e legate a saperi applicabili in contesti di vita reale. La costruzione della conoscenza è sempre opportuno che si muova dal livello attivo del fare passando poi al livello iconico delle immagini ed, infine, al livello simbolico dei segni convenzionali (Bruner J. 1966). Se si analizza il modus operandi di persone che presentano disabilità risulta chiaro che possono operare a livello simbolico se hanno già realizzato le corrispondenti operazioni concrete ed iconiche, perché, come afferma Piaget J. (1956, p. 31) “L’intelligenza è un sistema di operazioni. L’operazione non è altro che un’azione reale interiorizzata, divenuta reversibile. Perché si giunga a combinare delle operazioni è necessario avere manipolato, agito, sperimentato”.
2022
9788893262545
Allenamento funzionale, didattica dell'allenamento, sport
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/18741
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact