Negli ultimi decenni, grazie ad una maggiore accessibilità alle fonti archivistiche ottomane presenti a Istanbul, Ankara, Il Cairo e Gerusalemme, la conoscenza della storia dell’Impero turco dal suo interno ha favorito un nuovo approccio storiografico, contribuendo a scardinare la tradizionale interpretazione dei rapporti tra il mondo orientale e il mondo occidentale1. L’obiettivo di questo articolo di sintesi, che fa il punto sulle più recenti acquisizioni storiografiche sul Mediterraneo di età moderna, è offrire una discussione sulle reciproche influenze tra queste due aree geografiche, attraverso l’analisi della dimensione economica, sociale, militare e religiosa. Le relazioni tra musulmani e cristiani in età moderna non si evolsero solo attraverso continue ostilità e conflitti, come si ritiene generalmente, ma si verificò una costante osmosi tra le due diverse culture, tanto che ciascuna di esse finì per recepire dall’altra caratteri e conoscenze. Le sponde cristiane e islamiche del Mediterraneo ebbero, infatti, ottime ragioni per cooperare, almeno economicamente, se non culturalmente

Mescolanze di mare: musulmani e cristiani nel Mediterraneo moderno (XVI-XVII secc.)

GUGLIUZZO C
2014-01-01

Abstract

Negli ultimi decenni, grazie ad una maggiore accessibilità alle fonti archivistiche ottomane presenti a Istanbul, Ankara, Il Cairo e Gerusalemme, la conoscenza della storia dell’Impero turco dal suo interno ha favorito un nuovo approccio storiografico, contribuendo a scardinare la tradizionale interpretazione dei rapporti tra il mondo orientale e il mondo occidentale1. L’obiettivo di questo articolo di sintesi, che fa il punto sulle più recenti acquisizioni storiografiche sul Mediterraneo di età moderna, è offrire una discussione sulle reciproche influenze tra queste due aree geografiche, attraverso l’analisi della dimensione economica, sociale, militare e religiosa. Le relazioni tra musulmani e cristiani in età moderna non si evolsero solo attraverso continue ostilità e conflitti, come si ritiene generalmente, ma si verificò una costante osmosi tra le due diverse culture, tanto che ciascuna di esse finì per recepire dall’altra caratteri e conoscenze. Le sponde cristiane e islamiche del Mediterraneo ebbero, infatti, ottime ragioni per cooperare, almeno economicamente, se non culturalmente
2014
978-88-6372-572-8
ottomani
cristiani
mediatori
Mediterraneo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/1884
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact