Today people consider the threat of swarms of locusts as a thing belonging to the past. That is actually not the case: till now, the invasions of locusts are a terrible deal for different areas of the world. Of course, the question has a history behind it. The co-evolution nature-society is somehow a fight in the dark. Living beings more visible than microbes, such as locusts, led effects that should draw the attention of researchers of economic and social history, not excluding the history of mentality. If we assume that migrations of locusts are connected with climatic factors, then a historical reconstruction of their invasions can be useful in advancing research in Mediterranean environmental history. It seems evident the interest in investigating the possible relationship of the phenomenon with the Little Ice Age.

Molti considerano oggi la minaccia degli sciami di locuste come una cosa appartenente al passato. Non è esattamente questo il caso: anche ai giorni odierni le invasioni delle locuste sono una terribile sfida per molte aree del mondo. Naturalmente, la questione ha una storia dietro. La co-evoluzione natura-società è una sorta di lotta al buio. Esseri viventi più visibili dei microbi, come le locuste, comportano dei fenomeni che dovrebbero atturare l'attenzione dei ricercatori di storia economica e sociale, non escludendo la storia delle mentalità. Se assumiamo che le migrazioni di locuste sono connesse con i fattori climatici, allora la ricostruzione delle loro invasioni può riuscire utile nel far avanzare la ricerca nel campo della storia ambientale mediterranea. Appare evidente l'interesse nell'investigare la possibile relazione del fenomeno con la Piccola Età Glaciale.

Locust Invasions, Climatic Factors and Human Affairs in Modern Age Mediterranean

GUGLIUZZO C;
2016-01-01

Abstract

Today people consider the threat of swarms of locusts as a thing belonging to the past. That is actually not the case: till now, the invasions of locusts are a terrible deal for different areas of the world. Of course, the question has a history behind it. The co-evolution nature-society is somehow a fight in the dark. Living beings more visible than microbes, such as locusts, led effects that should draw the attention of researchers of economic and social history, not excluding the history of mentality. If we assume that migrations of locusts are connected with climatic factors, then a historical reconstruction of their invasions can be useful in advancing research in Mediterranean environmental history. It seems evident the interest in investigating the possible relationship of the phenomenon with the Little Ice Age.
2016
978-3-319-41085-2
Molti considerano oggi la minaccia degli sciami di locuste come una cosa appartenente al passato. Non è esattamente questo il caso: anche ai giorni odierni le invasioni delle locuste sono una terribile sfida per molte aree del mondo. Naturalmente, la questione ha una storia dietro. La co-evoluzione natura-società è una sorta di lotta al buio. Esseri viventi più visibili dei microbi, come le locuste, comportano dei fenomeni che dovrebbero atturare l'attenzione dei ricercatori di storia economica e sociale, non escludendo la storia delle mentalità. Se assumiamo che le migrazioni di locuste sono connesse con i fattori climatici, allora la ricostruzione delle loro invasioni può riuscire utile nel far avanzare la ricerca nel campo della storia ambientale mediterranea. Appare evidente l'interesse nell'investigare la possibile relazione del fenomeno con la Piccola Età Glaciale.
Environmental history
Mediterranean
Socio-economic history
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/1891
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact