L'obiettivo di questo studio è quello di unvestigare una particolare tipologia di città portuale mediterranea: le città portuali che presentano un hinterland limitato. Durante l'età moderna alcune "città-isole" giocarono un ruolo fondamentale nel mondo mediterraneo. Il mare Mediterraneo rappresentava un 'medium of communication' e la città portuale costituiva un vero e proprio fulcro nei densi 'networks' di connessioni marittime attraverso cui le persone, le merci, le idee fluivano e confluivano. L'opposizione costa-hinterland era di notevole importanza nell'organizzazione sociale dello spazio, del potere e della cultura del Mediterraneo. Il 'case-study' è quello dell'isola di Malta e della sua nuova capitale, Valletta, costruita a partire dal 1566 per volere del neo-governo dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, e il cui Grande Porto rappresentò per diversi paesi la 'piattaforma girevole' delle merci.
Una città portuale in un'isola: Malta ed il suo hinterland (XVII-XVIII sec.)
GUGLIUZZO C
2012-01-01
Abstract
L'obiettivo di questo studio è quello di unvestigare una particolare tipologia di città portuale mediterranea: le città portuali che presentano un hinterland limitato. Durante l'età moderna alcune "città-isole" giocarono un ruolo fondamentale nel mondo mediterraneo. Il mare Mediterraneo rappresentava un 'medium of communication' e la città portuale costituiva un vero e proprio fulcro nei densi 'networks' di connessioni marittime attraverso cui le persone, le merci, le idee fluivano e confluivano. L'opposizione costa-hinterland era di notevole importanza nell'organizzazione sociale dello spazio, del potere e della cultura del Mediterraneo. Il 'case-study' è quello dell'isola di Malta e della sua nuova capitale, Valletta, costruita a partire dal 1566 per volere del neo-governo dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme, e il cui Grande Porto rappresentò per diversi paesi la 'piattaforma girevole' delle merci.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.