In un momento storico, quale l'età napoleonica, 'travagliato' dalle crescenti rivalità tra gli Stati europei si sviluppa la singolare vicenda che vede coinvolte la Russia e Malta. La Russia poteva costituire l'unico 'rifugio' dei Cavalieri, dopo la caduta di Malta in mano francese; d'altro canto gli interessi russi sull'isola non costituivano una novità. La condizione di Malta, dopo la resa, fece emergere le anomalie createsi con l'elezione di Paolo I a Gran Maestro dell'Ordine. Le 'anomalie' che emersero in questo periodo furono numerose. L'avvento delle potenze europee non migliorò certamente la situazione dei maltesi, per i quali ebbe inizio un lungo e tormentato rapporto con i francesi prima, con gli inglesi poi.
I Russi nel Mediterraneo: l''affaire de Malte'
GUGLIUZZO C
2012-01-01
Abstract
In un momento storico, quale l'età napoleonica, 'travagliato' dalle crescenti rivalità tra gli Stati europei si sviluppa la singolare vicenda che vede coinvolte la Russia e Malta. La Russia poteva costituire l'unico 'rifugio' dei Cavalieri, dopo la caduta di Malta in mano francese; d'altro canto gli interessi russi sull'isola non costituivano una novità. La condizione di Malta, dopo la resa, fece emergere le anomalie createsi con l'elezione di Paolo I a Gran Maestro dell'Ordine. Le 'anomalie' che emersero in questo periodo furono numerose. L'avvento delle potenze europee non migliorò certamente la situazione dei maltesi, per i quali ebbe inizio un lungo e tormentato rapporto con i francesi prima, con gli inglesi poi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.