Il contributo muove dalla considerazione che la prospettiva storica mediterranea, se intende rivolgersi ai rapporti fra popoli, stati, religioni, civiltà proprie del Mediterraneo, deve guardare anche al di là del bacino marittimo e della regione geografica sino alla dimensione, prospettata da Fernand Braudel, di un «mondo mediterraneo»». In questo “mondo” si incontrano (e scontrano), come già in passato, l'Europa, come Unione Europea e come intero continente, i paesi arabi, la Turchia e Israele; a questo spazio più ampio si deve appunto guardare e al largo raggio di rapporti di varia natura fra i suoi popoli, stati, civiltà.

Al di là dei regionalismi: la Macroregione del Mediterraneo occidentale e la sfida della World History

GUGLIUZZO C
2018-01-01

Abstract

Il contributo muove dalla considerazione che la prospettiva storica mediterranea, se intende rivolgersi ai rapporti fra popoli, stati, religioni, civiltà proprie del Mediterraneo, deve guardare anche al di là del bacino marittimo e della regione geografica sino alla dimensione, prospettata da Fernand Braudel, di un «mondo mediterraneo»». In questo “mondo” si incontrano (e scontrano), come già in passato, l'Europa, come Unione Europea e come intero continente, i paesi arabi, la Turchia e Israele; a questo spazio più ampio si deve appunto guardare e al largo raggio di rapporti di varia natura fra i suoi popoli, stati, civiltà.
2018
9788891774576
Mediterraneo
World History
modern history
lunga durata
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/1905
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact