La storia militare non è più histoire-bataille. La politica, la cultura, l’economia, la composizione degli eserciti sono importanti al pari delle battaglie. Per quanto riguarda l’età moderna non si può non fare riferimento alla Rivoluzione militare e ai mutamenti da essa introdotti anche sul piano sociale grazie al dibattito storiografico innescato da Michael Roberts e ulteriormente approfondito da Geoffrey Parker. In Italia, come in altri paesi europei, il processo di professionalizzazione di unità dell’esercito cui stabilmente venivano affidate competenze di controllo del territorio si può senz’altro affermare sia stato un fenomeno settecentesco.

Prefazione

GUGLIUZZO C
2020-01-01

Abstract

La storia militare non è più histoire-bataille. La politica, la cultura, l’economia, la composizione degli eserciti sono importanti al pari delle battaglie. Per quanto riguarda l’età moderna non si può non fare riferimento alla Rivoluzione militare e ai mutamenti da essa introdotti anche sul piano sociale grazie al dibattito storiografico innescato da Michael Roberts e ulteriormente approfondito da Geoffrey Parker. In Italia, come in altri paesi europei, il processo di professionalizzazione di unità dell’esercito cui stabilmente venivano affidate competenze di controllo del territorio si può senz’altro affermare sia stato un fenomeno settecentesco.
2020
9788825539349
storia militare
esercito
guerra
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/1918
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact