La realtà del Val Demone è studiata da Carmelina Gugliuzzo che mostra come il fenomeno delle fondazioni, almeno fino al XVIII secolo, sia stato raro e poco incisivo per il territorio e, soprattutto, sia solo in minima parte riconducibile alla volontà di incentivare la produzione cerealicola. Nel Val Demone, infatti, le nuove fondazioni sono legate per lo più ad attività produttive ed economiche di altro tipo – minerarie, seriche, commerciali – che sottolineano la profonda differenza tra le varie parti della Sicilia ma anche quanto ancora c’è da indagare sul tema. Nel Val Demone, poi, una profonda ristrutturazione del territorio fu legata agli eventi sismici del 1783.

La “lieve” colonizzazione del nord-est siciliano

Gugliuzzo C
2022-01-01

Abstract

La realtà del Val Demone è studiata da Carmelina Gugliuzzo che mostra come il fenomeno delle fondazioni, almeno fino al XVIII secolo, sia stato raro e poco incisivo per il territorio e, soprattutto, sia solo in minima parte riconducibile alla volontà di incentivare la produzione cerealicola. Nel Val Demone, infatti, le nuove fondazioni sono legate per lo più ad attività produttive ed economiche di altro tipo – minerarie, seriche, commerciali – che sottolineano la profonda differenza tra le varie parti della Sicilia ma anche quanto ancora c’è da indagare sul tema. Nel Val Demone, poi, una profonda ristrutturazione del territorio fu legata agli eventi sismici del 1783.
2022
978-88-943595-7-2
colonizzazione
valdemone
nuove fondazioni
sicilia
territorio
attività
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/1919
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact