L'autostima è considerata un fattore di grande importanza per la resilienza dei giovani. Gli adolescenti resilienti hanno una maggiore autostima e hanno comportamenti meno rischiosi rispetto ai loro compagni meno resilienti. E' stata dimostrata una buona correlazione tra l'autostima e l'attività fisica. Lo studio presentato indaga la relazione tra un programma di allenamento delle abilità mentali focalizzato su definizione degli obiettivi, dialogo interno e visualizzazioni e i livelli di autostima e resilienza in un gruppo di atleti adolescenti, nonchè la correlazione tra il livello di autostima e il livello di resilienza. Sono stati utilizzati il Multidimensional Self Esteem Test di Bracken (1992) e il Child & Youth Resilience Measured-revised (CYRM-R) (Jefferies, 2018) I risultati mostrano una relazione positiva tra autostima e resilienza e la modifica di alcune dimensioni specifiche dell'autostima, mentre non si evidenzia un chiaro miglioramento globale dell'autostima e resilienza in seguito a un trattamento di Mental Training.
Analisi dell'influenza dei programmi di mental skill training sui livelli di autostima e resilienza in atleti adolescenti
Anna Maria Mariani;
2019-01-01
Abstract
L'autostima è considerata un fattore di grande importanza per la resilienza dei giovani. Gli adolescenti resilienti hanno una maggiore autostima e hanno comportamenti meno rischiosi rispetto ai loro compagni meno resilienti. E' stata dimostrata una buona correlazione tra l'autostima e l'attività fisica. Lo studio presentato indaga la relazione tra un programma di allenamento delle abilità mentali focalizzato su definizione degli obiettivi, dialogo interno e visualizzazioni e i livelli di autostima e resilienza in un gruppo di atleti adolescenti, nonchè la correlazione tra il livello di autostima e il livello di resilienza. Sono stati utilizzati il Multidimensional Self Esteem Test di Bracken (1992) e il Child & Youth Resilience Measured-revised (CYRM-R) (Jefferies, 2018) I risultati mostrano una relazione positiva tra autostima e resilienza e la modifica di alcune dimensioni specifiche dell'autostima, mentre non si evidenzia un chiaro miglioramento globale dell'autostima e resilienza in seguito a un trattamento di Mental Training.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.