La clausola della buona fede, fin dal suo affermarsi nei rapporti di diritto pubblico, ha avuto la funzione di far emergere e proteggere pretese della persona nei confronti del potere. Sia che sia ritenuta parametro di legittimità degli atti di esercizio del potere, sia che sia intesa come fonte di responsabilità della pubbli - ca amministrazione, non è seriamente discutibile il fatto che la buona fede contenesse una pretesa nei confronti dell’autorità. Come tutte le clausole generali, la buona fede è un tessuto normativo aperto, attraverso il quale entrano nella fattispecie elementi che sono fortemente condizionati dal momento storico in cui agisce l’interprete. In questi termini, serve un’attenta vigilanza degli studiosi sui suoi usi pratici. Proprio in questa prospettiva, il lavoro è diretto a mettere in luce alcuni profili di ribaltamento della funzione della buona fede e, per far ciò, si concentra nel perimetro del diritto pubblico dell'economia, settore dell’ordinamento che più si presta a porre in luce i profili che rilevano per l’analisi; poiché è difficile perimetrare il diritto pubblico dell’economia come settore dell’ordinamento, il metodo che viene prescelto è sostanzialmente casistico.

Diafora della buona fede. Aggiornamenti dal diritto dell’economia, in PA Persona e Amministrazione, XI

Luca R. PErfetti
2022-01-01

Abstract

La clausola della buona fede, fin dal suo affermarsi nei rapporti di diritto pubblico, ha avuto la funzione di far emergere e proteggere pretese della persona nei confronti del potere. Sia che sia ritenuta parametro di legittimità degli atti di esercizio del potere, sia che sia intesa come fonte di responsabilità della pubbli - ca amministrazione, non è seriamente discutibile il fatto che la buona fede contenesse una pretesa nei confronti dell’autorità. Come tutte le clausole generali, la buona fede è un tessuto normativo aperto, attraverso il quale entrano nella fattispecie elementi che sono fortemente condizionati dal momento storico in cui agisce l’interprete. In questi termini, serve un’attenta vigilanza degli studiosi sui suoi usi pratici. Proprio in questa prospettiva, il lavoro è diretto a mettere in luce alcuni profili di ribaltamento della funzione della buona fede e, per far ciò, si concentra nel perimetro del diritto pubblico dell'economia, settore dell’ordinamento che più si presta a porre in luce i profili che rilevano per l’analisi; poiché è difficile perimetrare il diritto pubblico dell’economia come settore dell’ordinamento, il metodo che viene prescelto è sostanzialmente casistico.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/24061
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact