Un prototipo di titolatore pH/DOstat automatico per il monitoraggio on-line dell’attività batterica in impianti a fanghi attivi è stato realizzato dal Politecnico di Milano in collaborazione con SPES scrl. In base ai buoni risultati ottenuti in precedenza con un titolatore pH/DOstat da laboratorio su liquami sintetici e reali, la versione automatizzata dello strumento equipaggerà un impianto pilota di tipo SBR alimentato con refluo reale. In particolare il titolatore è in grado di stimare le attività specifiche delle biomasse ammonio e nitrito ossidanti e denitrificanti. Una serie di procedure sono state messe a punto per determinare la tossicità acuta dei reflui sulle biomasse autotrofe, stimare il contenuto di azoto nitrificabile dell’influente, misurare periodicamente la rimozione specifica dei substrati azotati, stimare la concentrazione di NOx- presenti in una vasca a fanghi attivi e monitorare in tempo reale l’ossidazione dell’ammoniaca in un reattore SBR. I dati raccolti sono elaborati direttamente dal sistema e resi disponibili all’operatore grazie a un pannello di controllo. E’attualmente allo studio l’implementazione di un sistema di controllo in grado di gestire automaticamente un reattore di tipo SBR in base alle informazioni fornite dal titolatore on-line.

Monitoraggio on-line di processi a fanghi attivi mediante sensore a titolazione pH/DOstat automatico

Pirani M.;
2004-01-01

Abstract

Un prototipo di titolatore pH/DOstat automatico per il monitoraggio on-line dell’attività batterica in impianti a fanghi attivi è stato realizzato dal Politecnico di Milano in collaborazione con SPES scrl. In base ai buoni risultati ottenuti in precedenza con un titolatore pH/DOstat da laboratorio su liquami sintetici e reali, la versione automatizzata dello strumento equipaggerà un impianto pilota di tipo SBR alimentato con refluo reale. In particolare il titolatore è in grado di stimare le attività specifiche delle biomasse ammonio e nitrito ossidanti e denitrificanti. Una serie di procedure sono state messe a punto per determinare la tossicità acuta dei reflui sulle biomasse autotrofe, stimare il contenuto di azoto nitrificabile dell’influente, misurare periodicamente la rimozione specifica dei substrati azotati, stimare la concentrazione di NOx- presenti in una vasca a fanghi attivi e monitorare in tempo reale l’ossidazione dell’ammoniaca in un reattore SBR. I dati raccolti sono elaborati direttamente dal sistema e resi disponibili all’operatore grazie a un pannello di controllo. E’attualmente allo studio l’implementazione di un sistema di controllo in grado di gestire automaticamente un reattore di tipo SBR in base alle informazioni fornite dal titolatore on-line.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/24802
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact