il progetto di ricerca SNECS (Social Network delle Entità dei Centri Storici), finanziato dal Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha come obiettivo generale quello di raccogliere e trasmettere i contenuti della conoscenza scientifica di carattere artistico, archeologico, letterario, storico–filosofico sul territorio della Campania, con particolare enfasi sui centri storici, attivando e sperimentando nuove strategie per la loro rappresentazione, organizzazione, diffusione e promozione basate su paradigmi di intelligenza tecnologica. SNECS èun’iniziativa promossa dal Distretto ad Alta tecnologia per i Beni Culturali della Regione Campania (DAtABENC), un’aggregazione di Università, Enti di Ricerca e Aziende il cui obiettivo è rendere il Patrimonio Culturale volano di crescita civile e rilancio economico, promuovendo un marchio di fabbrica caratterizzato da interventi innovativi basati su servizi ed infrastrutture tecnologiche e sociali.
SNECS: le nuove tecnologie informatiche per la conoscenza e la fruizione del patrimonio culturale
Gallo L
2017-01-01
Abstract
il progetto di ricerca SNECS (Social Network delle Entità dei Centri Storici), finanziato dal Ministero dell’istruzione, dell’Università e della Ricerca, ha come obiettivo generale quello di raccogliere e trasmettere i contenuti della conoscenza scientifica di carattere artistico, archeologico, letterario, storico–filosofico sul territorio della Campania, con particolare enfasi sui centri storici, attivando e sperimentando nuove strategie per la loro rappresentazione, organizzazione, diffusione e promozione basate su paradigmi di intelligenza tecnologica. SNECS èun’iniziativa promossa dal Distretto ad Alta tecnologia per i Beni Culturali della Regione Campania (DAtABENC), un’aggregazione di Università, Enti di Ricerca e Aziende il cui obiettivo è rendere il Patrimonio Culturale volano di crescita civile e rilancio economico, promuovendo un marchio di fabbrica caratterizzato da interventi innovativi basati su servizi ed infrastrutture tecnologiche e sociali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.