Il territorio dei Campi Flegrei è segnato dalle forme particolari che la natura vi ha assunto, e, in sintonia con queste, da un immaginario mitico che ha lasciato numerose tracce nelle opere letterarie, nel patrimonio archeologico e iconografico, nei toponimi in uso. Con l'obiettivo di "mostrare" al visitatore questa tradizione mitologica e letteraria, utilizzando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, è stata realizzata la mostra nell'ambito delle attività del progetto SNECS (Social Network delle Entità dei Centri Storici), integrando le competenze degli umanisti del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) con quelle degli umanisti e dei tecnologi dei soggetti partner del Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali della Regione Campania (DATABENC).
Oltre il visibile: un nuovo sguardo sul territorio
GALLO L;
2016-01-01
Abstract
Il territorio dei Campi Flegrei è segnato dalle forme particolari che la natura vi ha assunto, e, in sintonia con queste, da un immaginario mitico che ha lasciato numerose tracce nelle opere letterarie, nel patrimonio archeologico e iconografico, nei toponimi in uso. Con l'obiettivo di "mostrare" al visitatore questa tradizione mitologica e letteraria, utilizzando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie, è stata realizzata la mostra nell'ambito delle attività del progetto SNECS (Social Network delle Entità dei Centri Storici), integrando le competenze degli umanisti del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) con quelle degli umanisti e dei tecnologi dei soggetti partner del Distretto ad Alta Tecnologia per i Beni Culturali della Regione Campania (DATABENC).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.