Specificamente per la mostra, l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISASI-CNR) ha creato un ologramma in luce bianca, in cui cinque diverse pagine del testo Avanzi delle antichità esistenti a Pozzuoli Cuma e Baja di Paolo Antonio Paoli (1768), sono state registrate su un'unica lastra di dimensioni 60x50cm. Per visionare le diverse pagine, il visitatore può spostarsi per osservare la lastra da diverse angolazioni, oppure può utilizzare comandi gestuali. L'Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ICAR-CNR), ha infatti realizzato un sistema di controllo robotico dell'illuminatore della lastra che reagisce ai movimenti della mano dell'osservatore (si veda figura 6). Grazie ad un braccio robotico a controllo gestuale su cui sono montate tre lampade, la sorgente di luce si sposterà nella direzione dettata dal movimento della mano dell'utente, permettendogli di osservare il testo da diverse angolazioni senza doversi fisicamente spostare intorno all'ologramma.
Olografia interattiva
De Pietro G;GALLO L;
2016-01-01
Abstract
Specificamente per la mostra, l'Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISASI-CNR) ha creato un ologramma in luce bianca, in cui cinque diverse pagine del testo Avanzi delle antichità esistenti a Pozzuoli Cuma e Baja di Paolo Antonio Paoli (1768), sono state registrate su un'unica lastra di dimensioni 60x50cm. Per visionare le diverse pagine, il visitatore può spostarsi per osservare la lastra da diverse angolazioni, oppure può utilizzare comandi gestuali. L'Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ICAR-CNR), ha infatti realizzato un sistema di controllo robotico dell'illuminatore della lastra che reagisce ai movimenti della mano dell'osservatore (si veda figura 6). Grazie ad un braccio robotico a controllo gestuale su cui sono montate tre lampade, la sorgente di luce si sposterà nella direzione dettata dal movimento della mano dell'utente, permettendogli di osservare il testo da diverse angolazioni senza doversi fisicamente spostare intorno all'ologramma.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.