IL RUOLO DELLA RIPROVAZIONE SOCIALE FU PARTICOLARMENTE AVVERTITO A ROMA A PARTIRE DALLA TARDA REPUBBLICA. SOTTO LA SPINTA DI UNA FORTE REAZIONE COLLETTIVA VENNE APPROVATO NEL I SEC. IL SC. MACEDONIANUM, CHE PRECLUSE AL MUTUANTE L'ESIGIBILITà DEL PRESTITO AL FILIUS FAMILIAS A FRONTE DELL'INADEMPIMENTO DELL'OBBLIGO DELLA RESTITUZIONE. IL TESTO DELLA LEGGE CONSERVATO IN D. 14.6.1 PR. (ULP. 29 AD ED.)HA SUBITO UN'INTERPRETAZIONE ESTENSIVA ED ADEGUATRICE DEI GIURISTI TENDENTE AD ESCLUDERE L'APPLICABILITà DELLA NORMA SUSSISTENDO UNA RIFERIBILITà NON SOLO IURIS ET DE IURE, MA SOCIALMENTE AVVERTITA COME 'DOVEROSA' DEL PRESTITO ALL'AVENTE POTESTà, QUALE è AD ESEMPIO LA CAUSA STUDIORUM. QUESTA PUò ESSERE UNA DELLE NECESSARIAE CAUSAE RICORDATE DAL GIURISTA SCEVOLA APUD MARCIANO NELLA PARTE FINALE DI D. 46.3.47.1 (4 REG.). LA RIFERIBILITà AL PADRE DEL MUTUO DEL FILIUS,IN IPOTESI IN CUI NON è RAVVISABILE UNA CONOSCENZA DELL'ATTIVITà DEL SOTTOPOSTO, COL RICORSO A PRESUNZIONI O A VALUTAZIONE DI FATTI ESTERNI AL MUTUO, TESTIMONIEREBBE CHE ANCORA IN EPOCA SEVERIANA LA PATRIA POTESTAS ERA UN ISTITUTO PER NULLA DESUETO.
IL SENATUSCONSULTUM MACEDONIANUM TRA DEGENERAZIONE DEI COSTUMI E AFFERMAZIONI GIURISPRUDENZIALI DI TUTELA DELLA PATRIA POTESTAS
BRAMANTE M
2011-01-01
Abstract
IL RUOLO DELLA RIPROVAZIONE SOCIALE FU PARTICOLARMENTE AVVERTITO A ROMA A PARTIRE DALLA TARDA REPUBBLICA. SOTTO LA SPINTA DI UNA FORTE REAZIONE COLLETTIVA VENNE APPROVATO NEL I SEC. IL SC. MACEDONIANUM, CHE PRECLUSE AL MUTUANTE L'ESIGIBILITà DEL PRESTITO AL FILIUS FAMILIAS A FRONTE DELL'INADEMPIMENTO DELL'OBBLIGO DELLA RESTITUZIONE. IL TESTO DELLA LEGGE CONSERVATO IN D. 14.6.1 PR. (ULP. 29 AD ED.)HA SUBITO UN'INTERPRETAZIONE ESTENSIVA ED ADEGUATRICE DEI GIURISTI TENDENTE AD ESCLUDERE L'APPLICABILITà DELLA NORMA SUSSISTENDO UNA RIFERIBILITà NON SOLO IURIS ET DE IURE, MA SOCIALMENTE AVVERTITA COME 'DOVEROSA' DEL PRESTITO ALL'AVENTE POTESTà, QUALE è AD ESEMPIO LA CAUSA STUDIORUM. QUESTA PUò ESSERE UNA DELLE NECESSARIAE CAUSAE RICORDATE DAL GIURISTA SCEVOLA APUD MARCIANO NELLA PARTE FINALE DI D. 46.3.47.1 (4 REG.). LA RIFERIBILITà AL PADRE DEL MUTUO DEL FILIUS,IN IPOTESI IN CUI NON è RAVVISABILE UNA CONOSCENZA DELL'ATTIVITà DEL SOTTOPOSTO, COL RICORSO A PRESUNZIONI O A VALUTAZIONE DI FATTI ESTERNI AL MUTUO, TESTIMONIEREBBE CHE ANCORA IN EPOCA SEVERIANA LA PATRIA POTESTAS ERA UN ISTITUTO PER NULLA DESUETO.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.