The paper analyses the structure and functions of the proviso clause (artt. 1353 ff. c.c.). Among the several purposes served by such clause, the Author focuses on its potential to rule the consequences of a breach of contract (conditional clause of termination). Moreover, the paper assesses the controversial issues of the enforceability of the duty of good faith and the fulfilment of the condition by means of equivalents.

Il saggio svolge un’analisi strutturale e funzionale della clausola condizionale. Dopo averne delineato il profilo strutturale di norma sul regolamento contrattuale (‘metanorma’), l’A. ne individua le funzioni, tra le quali, in particolare, quella di controllo dei presupposti negoziali, di strumento di scambio e di controllo degli effetti dell’inadempimento, saggiandone la compatibilità con la disciplina legale. Si propone inoltre un’analisi critica di alcune questioni controverse, come l’applicabilità dell’obbligo di buona fede al segmento potestativo della condizione mista e la configurabilità dell’avveramento per equipollenti.

Clausola condizionale

Valeria Confortini
2017-01-01

Abstract

The paper analyses the structure and functions of the proviso clause (artt. 1353 ff. c.c.). Among the several purposes served by such clause, the Author focuses on its potential to rule the consequences of a breach of contract (conditional clause of termination). Moreover, the paper assesses the controversial issues of the enforceability of the duty of good faith and the fulfilment of the condition by means of equivalents.
2017
9788859816362
Il saggio svolge un’analisi strutturale e funzionale della clausola condizionale. Dopo averne delineato il profilo strutturale di norma sul regolamento contrattuale (‘metanorma’), l’A. ne individua le funzioni, tra le quali, in particolare, quella di controllo dei presupposti negoziali, di strumento di scambio e di controllo degli effetti dell’inadempimento, saggiandone la compatibilità con la disciplina legale. Si propone inoltre un’analisi critica di alcune questioni controverse, come l’applicabilità dell’obbligo di buona fede al segmento potestativo della condizione mista e la configurabilità dell’avveramento per equipollenti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/28164
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact