Il bambino deve avere modo di percorrere il suo processo di umanizzazione nei diversi contesti educativi e soprattutto nella scuola. Mario Lodi insegna che ciò può avvenire se viene considerato il mondo vissuto che egli porta con sé, nel suo radicamento ambientale e con le sue conoscenze. Mediante tale costrutto, il bambino si inserisce in un contestopiù vasto e interdipendente, di cui impara a cogliere i rapporti e a interpretarli. Mediantela ricerca e la sperimentazione il bambino riesce a collocarsi nel territorio comprendendoi suoi bisogni, i suoi diritti, ma al contempo anche quelli di ogni uomo e della natura.

Essere umani con «i diritti del bambino, dell’uomo e della natura» di Mario Lodi

Mirca Benetton
2024-01-01

Abstract

Il bambino deve avere modo di percorrere il suo processo di umanizzazione nei diversi contesti educativi e soprattutto nella scuola. Mario Lodi insegna che ciò può avvenire se viene considerato il mondo vissuto che egli porta con sé, nel suo radicamento ambientale e con le sue conoscenze. Mediante tale costrutto, il bambino si inserisce in un contestopiù vasto e interdipendente, di cui impara a cogliere i rapporti e a interpretarli. Mediantela ricerca e la sperimentazione il bambino riesce a collocarsi nel territorio comprendendoi suoi bisogni, i suoi diritti, ma al contempo anche quelli di ogni uomo e della natura.
2024
979-12-80549-40-2
Educazione ambientale
Mario Lodi
Educazione attiva
Sostenibilità
Ecologia
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/28321
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact