Rodari esprime la necessità ineludibile di rispettare l’infanzia, della quale oggi non si salvaguarda il diritto alla partecipazione attiva e alla quale si sottraggono spazi e tempi consoni alla crescita. Il contributo considera come Rodari sia in grado di parlare con i bambini di temi da cui si ritenevano esclusi, e fra questi anche di quello relativo al rispetto dell’ambiente e della realtà fisica e antropica autentica. I racconti di Rodari aiutano l’infanzia a liberarsi da sovrastrutture e ‘gabbie’ che impediscono di coltivare relazioni e azioni sostenibili e a compiere un viaggio nella terra, verso il ‘giusto abitare’, in cui il bambino sia protagonista e non solo passivo consumatore.
Saper abitare la Terra attraverso i viaggi della fantasia e delle emozioni di Gianni Rodari
Mirca Benetton
2020-01-01
Abstract
Rodari esprime la necessità ineludibile di rispettare l’infanzia, della quale oggi non si salvaguarda il diritto alla partecipazione attiva e alla quale si sottraggono spazi e tempi consoni alla crescita. Il contributo considera come Rodari sia in grado di parlare con i bambini di temi da cui si ritenevano esclusi, e fra questi anche di quello relativo al rispetto dell’ambiente e della realtà fisica e antropica autentica. I racconti di Rodari aiutano l’infanzia a liberarsi da sovrastrutture e ‘gabbie’ che impediscono di coltivare relazioni e azioni sostenibili e a compiere un viaggio nella terra, verso il ‘giusto abitare’, in cui il bambino sia protagonista e non solo passivo consumatore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.