Il contributo affronta il tema dell'outdoor education evidenziando la sua importanza attuale non come estemporanea pratica didattica di scuola all'aperto ma come consapevole percorso di un'educazione scolastica che intende svilupparsi in senso biofilo ed eco-sostenibile. Ricordare come tale approccio conti illustri antesignani in Froebel, Pestalozzi, Dewey, consente di collocare la conseguente azione didattica scolastica in un panorama pedagogico più ampio e consapevole rispetto al singolo progetto scolastico ecologico-ambientale.

La riscoperta pedagogica dell'outdoor education. Per un'educazione scolastica biofila eco-sostenibile

BENETTON, MIRCA
2017-01-01

Abstract

Il contributo affronta il tema dell'outdoor education evidenziando la sua importanza attuale non come estemporanea pratica didattica di scuola all'aperto ma come consapevole percorso di un'educazione scolastica che intende svilupparsi in senso biofilo ed eco-sostenibile. Ricordare come tale approccio conti illustri antesignani in Froebel, Pestalozzi, Dewey, consente di collocare la conseguente azione didattica scolastica in un panorama pedagogico più ampio e consapevole rispetto al singolo progetto scolastico ecologico-ambientale.
2017
9788867604128
outdoor education
educazione sostenibile
pedagogia scolastica
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/28365
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact