Il contributo considera il contesto, che oggi potremmo definire ecologico, in cui Rodari ambienta le proprie proposte di valorizzazione dell’umano, e quindi di sviluppo dell’infanzia. Si tratta di un ambiente che lo scrittore studia e anche critica, costituito da tanti sistemi complessi, naturali, antropizzati, tecnologici e fantastici, che interagiscono e si modificano a vicenda, in cui i bambini devono rinvenire le condizioni per mettere in atto uno “sviluppo sostenibile” e avere un ruolo attivo per costruire e lasciare, con l’accompagnamento adulto, un mondo migliore di come lo hanno trovato. Un paesaggio costituito da tanti insiemi, di cui si trovano continuamente tracce nei suoi racconti e nelle sue filastrocche.

Il diritto di abitare "Cielo e Terra". L'educazione allo sviluppo sostenibile nella geografia fisica e fantastica di Gianni Rodari

Mirca Benetton
2020-01-01

Abstract

Il contributo considera il contesto, che oggi potremmo definire ecologico, in cui Rodari ambienta le proprie proposte di valorizzazione dell’umano, e quindi di sviluppo dell’infanzia. Si tratta di un ambiente che lo scrittore studia e anche critica, costituito da tanti sistemi complessi, naturali, antropizzati, tecnologici e fantastici, che interagiscono e si modificano a vicenda, in cui i bambini devono rinvenire le condizioni per mettere in atto uno “sviluppo sostenibile” e avere un ruolo attivo per costruire e lasciare, con l’accompagnamento adulto, un mondo migliore di come lo hanno trovato. Un paesaggio costituito da tanti insiemi, di cui si trovano continuamente tracce nei suoi racconti e nelle sue filastrocche.
2020
9788846758255
Rodari
diritti dell'infanzia
educazione sostenibile
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/28401
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact