L’emergenza sanitaria da leggersi come tragica “occasione” per comprendere la necessità di un mutamento culturale e pedagogico che conduca a “spaziare” su territori diversi per rendere bambini e adolescenti resilienti. L’outdoor education (OE) diviene una possibilità nella scuola per rinnovare l'educazione alla luce del paradigma ecologico-ambientale.

Il diritto a vivere lo spazio: quale ambiente per bambini e adolescenti al tempo del Coronavirus

Mirca Benetton
2021-01-01

Abstract

L’emergenza sanitaria da leggersi come tragica “occasione” per comprendere la necessità di un mutamento culturale e pedagogico che conduca a “spaziare” su territori diversi per rendere bambini e adolescenti resilienti. L’outdoor education (OE) diviene una possibilità nella scuola per rinnovare l'educazione alla luce del paradigma ecologico-ambientale.
2021
9788867608287
outdoor education
paradigma sistemico-ecologico
diritti dell'infanzia
pedagogia della scuola
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/29141
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact