Quale modello di corso di vita si presenta oggi? Come educare la persona ad aver cura della sua evoluzione in ogni età, cioè a ‘saper invecchiare’? La pedagogia del corso della vita ricerca la qualità della stessa interpretando e rielaborando il senso del progetto umano secondo un’ottica di lifelong education e propone ‘una nuova mappa della vita’ in cui si esprime una logica unitaria di continuità tra presente, passato e futuro della persona. Ponendosi in tale ottica, va individuata la risposta educativa più conveniente a promuovere, sostenere, orientare il processo di realizzazione dell’identità personale nei soggetti, includendo in esso l’attenzione alle possibilità di educazione permanente rivolta agli anziani. Superando immagini obsolete e fuorvianti dell’ultima età, o facili e scontate associazioni della vecchiaia con la dipendenza e la decadenza totale dell’individuo, diviene invece importante considerarla – come le altre stagioni della vita – quale fase di assecondamento del movimento e del dinamismo del soggetto e non di mero adattamento conservativo. Diviene possibile così mettere a servizio di tutti talenti ed esperienze che l’anziano porta con sé.

La vecchiaia nella pedagogia del ciclo di vita

Mirca Benetton
2018-01-01

Abstract

Quale modello di corso di vita si presenta oggi? Come educare la persona ad aver cura della sua evoluzione in ogni età, cioè a ‘saper invecchiare’? La pedagogia del corso della vita ricerca la qualità della stessa interpretando e rielaborando il senso del progetto umano secondo un’ottica di lifelong education e propone ‘una nuova mappa della vita’ in cui si esprime una logica unitaria di continuità tra presente, passato e futuro della persona. Ponendosi in tale ottica, va individuata la risposta educativa più conveniente a promuovere, sostenere, orientare il processo di realizzazione dell’identità personale nei soggetti, includendo in esso l’attenzione alle possibilità di educazione permanente rivolta agli anziani. Superando immagini obsolete e fuorvianti dell’ultima età, o facili e scontate associazioni della vecchiaia con la dipendenza e la decadenza totale dell’individuo, diviene invece importante considerarla – come le altre stagioni della vita – quale fase di assecondamento del movimento e del dinamismo del soggetto e non di mero adattamento conservativo. Diviene possibile così mettere a servizio di tutti talenti ed esperienze che l’anziano porta con sé.
2018
9788867605491
pedagogia del ciclo di vita
pedagogia dell'invecchamento
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/29201
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact