Il contributo analizza come la competenza relazionale degli insegnanti che implica la capacità di saper ascoltare gli studenti costituisca un fattore determinante per ottemperare ad un diritto del bambino e dell'adolescente ma anche per dare significatività alla scuola come esperienza significativa per la crescita dei giovani. Il contributo riporta anche le percezioni di studenti e docenti circa le possibilità di mettere in atto oggi nella scuola il diritto all'ascolto.
Ascoltare bambini e adolescenti: la competenza relazionale degli insegnanti come fondamento del diritto all'educazione
BENETTON, MIRCA
2017-01-01
Abstract
Il contributo analizza come la competenza relazionale degli insegnanti che implica la capacità di saper ascoltare gli studenti costituisca un fattore determinante per ottemperare ad un diritto del bambino e dell'adolescente ma anche per dare significatività alla scuola come esperienza significativa per la crescita dei giovani. Il contributo riporta anche le percezioni di studenti e docenti circa le possibilità di mettere in atto oggi nella scuola il diritto all'ascolto.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.