Il presente contributo intende illustrare l’evoluzione di un progetto di ricerca denominato “IDRUSA. FORMARE LO SGUARDO”, finalizzato a una migliore conoscenza del patrimonio culturale del territorio del Salento sud-orientale con particolare riferimento al paesaggio attraverso le opere di tre pittori paesaggisti. A partire da esso e volendo coinvolgere le scuole in un percorso di conoscenza attivante che possa trasformare in proposta didattica i risultati del progetto di ricerca, abbiamo ritenuto di coniugarlo con l’approccio dell’Outdoor Education. Abbiamo immaginato un percorso di orienteering, opportunamente virato verso il raggiungimento degli obiettivi del nostro progetto. È nato così IDRUSA-Orienteering, un dispositivo di intervento pedagogicamente intenzionato, per proporre a studenti dai 10 anni in su una esperienza senso-motoria e didattica volta a favorire apprendimenti individuali e sociali ingrado di tenere sinergicamente assieme educazione sensoriale, estetica, di conoscenza del patrimonio culturale del proprio territorio, nonché di stimolare lo sviluppo delle competenze legate all’autonomia personale, alla relazionalità, quali: collaborare, scoprire, osservare, riflettere.
Dal progetto IDRUSA all’outdoor education. Arte e orienteering
Ada Manfreda
;
2022-01-01
Abstract
Il presente contributo intende illustrare l’evoluzione di un progetto di ricerca denominato “IDRUSA. FORMARE LO SGUARDO”, finalizzato a una migliore conoscenza del patrimonio culturale del territorio del Salento sud-orientale con particolare riferimento al paesaggio attraverso le opere di tre pittori paesaggisti. A partire da esso e volendo coinvolgere le scuole in un percorso di conoscenza attivante che possa trasformare in proposta didattica i risultati del progetto di ricerca, abbiamo ritenuto di coniugarlo con l’approccio dell’Outdoor Education. Abbiamo immaginato un percorso di orienteering, opportunamente virato verso il raggiungimento degli obiettivi del nostro progetto. È nato così IDRUSA-Orienteering, un dispositivo di intervento pedagogicamente intenzionato, per proporre a studenti dai 10 anni in su una esperienza senso-motoria e didattica volta a favorire apprendimenti individuali e sociali ingrado di tenere sinergicamente assieme educazione sensoriale, estetica, di conoscenza del patrimonio culturale del proprio territorio, nonché di stimolare lo sviluppo delle competenze legate all’autonomia personale, alla relazionalità, quali: collaborare, scoprire, osservare, riflettere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.