Il rispetto della natura e della terra non è disgiunto dal rispetto dell'essere umano che la lavora e la cura. In agricoltura spesso le pratiche di sfruttamento dei braccianti si coniugano a una distribuzione agricola iniqua, che non rispetta la sostenibilità sociale e ambientale. Un gruppo di immigrati africani auto-organizzati sono impegnati da molti anni nelle terre di Capitanata (Foggia) in un percorso di dignità, riscatto sociale e autonomia, a partire da un progetto di agricoltura etica.Il contributo si inserisce nel volume che raccoglie riflessioni a partire da relazioni di base, sessioni seminariali e di call for papers del 5° Convegno Internazionale Educazione Terra Natura. Conoscenza complessità sostenibilità del 2020, presenta un lavoro di riflessione teorica, ricerca sul campo e progettazione educativa.

Terra, natura, diritti. Emancipazione e auto-determinazione di Casa Sankara, una comunità di migranti africani

ada manfreda
2022-01-01

Abstract

Il rispetto della natura e della terra non è disgiunto dal rispetto dell'essere umano che la lavora e la cura. In agricoltura spesso le pratiche di sfruttamento dei braccianti si coniugano a una distribuzione agricola iniqua, che non rispetta la sostenibilità sociale e ambientale. Un gruppo di immigrati africani auto-organizzati sono impegnati da molti anni nelle terre di Capitanata (Foggia) in un percorso di dignità, riscatto sociale e autonomia, a partire da un progetto di agricoltura etica.Il contributo si inserisce nel volume che raccoglie riflessioni a partire da relazioni di base, sessioni seminariali e di call for papers del 5° Convegno Internazionale Educazione Terra Natura. Conoscenza complessità sostenibilità del 2020, presenta un lavoro di riflessione teorica, ricerca sul campo e progettazione educativa.
2022
9791280549082
migrazione
emancipazione
agricoltura
migranti africani
comunità
sfruttamento
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/31581
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact