L'articolo individua ed esamina le fonti della poesia di Carlo Bordini, da Lucrezio a Leopardi, arrivando alla definizione di un'opera diorama, accanto a quella di frattale, proposta dallo stesso autore

La poesia come "scienza a perdere": Polvere di Carlo Bordini

Policastro G
2021-01-01

Abstract

L'articolo individua ed esamina le fonti della poesia di Carlo Bordini, da Lucrezio a Leopardi, arrivando alla definizione di un'opera diorama, accanto a quella di frattale, proposta dallo stesso autore
2021
978-88-907905-7-7
loose writing
frattale
diorama
materialismo
dissolvimento cosmico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/3222
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact