La pandemia da Sars-Covid2 ha generato un fenomeno estremamente complesso e multifattoriale che pone problemi di ordine biologico, sanitario, economico, politico, socio-culturale ed educativo. A livello comunitario esso impatta su: relazioni familiari e sociali, pratiche d’uso degli ambienti domestici e degli spazi urbani e pubblici, organizzazione dei tempi e degli spazi di vita e di lavoro, opinioni e rappresentazioni simbolico-culturali attorno a temi come salute, sicurezza, democrazia e libertà. Quanto e come le comunità riescono ad assorbire l’onda d’urto generata dalle strategie che sono state messe in campo per affrontare la pandemia (quarantena e distanziamento sociale)? Ovvero le strategie attuate, mettendo sotto stress il delicato confronto/conflitto tra comune ed immune, agiscono dentro una cornice di sostenibilità, verso nuove e virtuose forme di benessere ed empowerment comunitario, ovvero minacciano in radice le dinamiche di funzionamento di una comunità? Il lavoro presenta un’analisi di scenario condotta sugli stili di vita degli italiani, con particolare riferimento a una dimensione di indagine: il CONSUMO.

Consumi e stili di vita al tempo del COVID. Impatti sulle comunità

Ada Manfreda
2021-01-01

Abstract

La pandemia da Sars-Covid2 ha generato un fenomeno estremamente complesso e multifattoriale che pone problemi di ordine biologico, sanitario, economico, politico, socio-culturale ed educativo. A livello comunitario esso impatta su: relazioni familiari e sociali, pratiche d’uso degli ambienti domestici e degli spazi urbani e pubblici, organizzazione dei tempi e degli spazi di vita e di lavoro, opinioni e rappresentazioni simbolico-culturali attorno a temi come salute, sicurezza, democrazia e libertà. Quanto e come le comunità riescono ad assorbire l’onda d’urto generata dalle strategie che sono state messe in campo per affrontare la pandemia (quarantena e distanziamento sociale)? Ovvero le strategie attuate, mettendo sotto stress il delicato confronto/conflitto tra comune ed immune, agiscono dentro una cornice di sostenibilità, verso nuove e virtuose forme di benessere ed empowerment comunitario, ovvero minacciano in radice le dinamiche di funzionamento di una comunità? Il lavoro presenta un’analisi di scenario condotta sugli stili di vita degli italiani, con particolare riferimento a una dimensione di indagine: il CONSUMO.
2021
979-12-5977-021-9
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/32717
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact