Il testo offre una rilettura della teoria federale a partire dall'esperienza storica delle "vicinie", comunità rurali che giocavano - al tempo stesso - quali proprietà condivise e quali realtà politiche locali. L'idea di fondo è che a partire da un ripensamento della proprietà sia possibile uscire dalle contraddizioni di un diritto pubblico, quello moderno e contemporaneo, che non è in grado di comprendere il federalismo dal momento che sa pensare le istituzioni solo e soltanto entro le logiche della statualità.

"Usi civici" e città volontaria

Lottieri, Carlo
2010-01-01

Abstract

Il testo offre una rilettura della teoria federale a partire dall'esperienza storica delle "vicinie", comunità rurali che giocavano - al tempo stesso - quali proprietà condivise e quali realtà politiche locali. L'idea di fondo è che a partire da un ripensamento della proprietà sia possibile uscire dalle contraddizioni di un diritto pubblico, quello moderno e contemporaneo, che non è in grado di comprendere il federalismo dal momento che sa pensare le istituzioni solo e soltanto entro le logiche della statualità.
2010
Vicinie
Governo locale
Proprietà comune
Stato moderno
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/32845
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact