Nel saggio è esaminata la riflessione di Bruno Leoni sul diritto evolutivo, sull'economia di mercato e sull'ordine politico, sottolineando come Leoni abbia elaborato – sebbene in forma incompiuta – una teoria generale della società. Il progetto sotteso alla sua ricerca intellettuale consisteva nel tentare una fondazione in termini individualistici ed evolutivi, che attribuiva centralità al rapporto di scambio, sia del diritto, sia dell'economia, sia della politica. La tesi del testo è che abbiamo qui una prospettiva che ha i suoi punti di forza e di debolezza nella volontà di coniugare il rigore intellettuale a una dichiarata volontà di difendere le libertà di tutti, incrociando una scienza sociale avalutativa e una prospettiva etico-politica di taglio libertario.

Scambio, interpellanza e dominio. Considerazioni sulla teoria sociale di Bruno Leoni

Carlo Lottieri
2019-01-01

Abstract

Nel saggio è esaminata la riflessione di Bruno Leoni sul diritto evolutivo, sull'economia di mercato e sull'ordine politico, sottolineando come Leoni abbia elaborato – sebbene in forma incompiuta – una teoria generale della società. Il progetto sotteso alla sua ricerca intellettuale consisteva nel tentare una fondazione in termini individualistici ed evolutivi, che attribuiva centralità al rapporto di scambio, sia del diritto, sia dell'economia, sia della politica. La tesi del testo è che abbiamo qui una prospettiva che ha i suoi punti di forza e di debolezza nella volontà di coniugare il rigore intellettuale a una dichiarata volontà di difendere le libertà di tutti, incrociando una scienza sociale avalutativa e una prospettiva etico-politica di taglio libertario.
2019
9788864403830
Diritto evolutivo
Scambio di pretese
Scambio di poteri
Scambio economico
Realismo politico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/32846
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact