Il saggio evidenzia come la crisi di varie istituzioni nazionali provenga da questioni fondamentali della sovranità moderna di matrice francese. La riscoperta di legami comunitari e territoriali, da un lato, e l'emergere di un individualismo globalizzante, dall'altro, favoriscono una messa in discussione di assetti istituzionali basati su una teologia politica ormai molto logorata. In questo quadro, o si accetta il carattere strutturalmente precario di ogni istituzione umana (anche superando quei vincoli costituzionali che in larga parte d'Europa impediscono la nascita di piccoli stati regionali indipendenti), oppure ci può attendere soltanto lo sviluppo di una crescente conflittualità.

La crisi della sovranità e la rinascita dei territori

Lottieri
2021-01-01

Abstract

Il saggio evidenzia come la crisi di varie istituzioni nazionali provenga da questioni fondamentali della sovranità moderna di matrice francese. La riscoperta di legami comunitari e territoriali, da un lato, e l'emergere di un individualismo globalizzante, dall'altro, favoriscono una messa in discussione di assetti istituzionali basati su una teologia politica ormai molto logorata. In questo quadro, o si accetta il carattere strutturalmente precario di ogni istituzione umana (anche superando quei vincoli costituzionali che in larga parte d'Europa impediscono la nascita di piccoli stati regionali indipendenti), oppure ci può attendere soltanto lo sviluppo di una crescente conflittualità.
2021
Federalismo
Stato sovrano
Comunità
Popolo
Territorio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/32851
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact