L'Introduzione si propone di mostrare in che modo, nel biennio 2020-2021, sia stato possibile assistere all'inabissarsi di diritti fondamentali che si ritenevano inviolabili, all'affermarsi di nuove forme di censura e al definirsi di un potere che - in nome del bene collettivo - abbraccia la dimensione politica, quella economica e quella culturale.

Introduzione. Gli oligarchi, i renitenti e gli altri

Carlo Lottieri
2022-01-01

Abstract

L'Introduzione si propone di mostrare in che modo, nel biennio 2020-2021, sia stato possibile assistere all'inabissarsi di diritti fondamentali che si ritenevano inviolabili, all'affermarsi di nuove forme di censura e al definirsi di un potere che - in nome del bene collettivo - abbraccia la dimensione politica, quella economica e quella culturale.
2022
9788898820504
Stato moderno
costituzionalismo
discriminazione
totalitarismo
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12607/32872
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact